Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] missioni religiose, l'invasione dei Mongoli in Europa, e di trasformarli in alleati nella lotta contro il comune nemico, l'Islām. più o meno grande delle singole regioni. Osservando le isotermie del mese più freddo, vediamo che i freddi più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di questo paese e la costa del Galles, mentre l'isoterma di 18°,9 rasenta le coste sudoccidentali e meridionali come pure in carbone e in ferro fu la causa che condusse alla trasformazione del paese al principio del sec. XIX. I minerali di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] le condizioni termiche sono migliori di quanto parrebbe; l'isoterma che rappresenta la media annua di 9° lambisce i di nord-ovest e della Moravia molti operai slavi che hanno trasformato il carattere etnico di queste: d'altra parte, in quello ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] a ricupero di calore. - Qualunque ciclo compreso fra due isoterme ha rendimento termico eguale a quello del ciclo di Carnot e quindi rendimento massimo se le due trasformazioni che lo completano anche senza essere adiabatiche sono isodiabatiche (tali ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Il Ripiano dei Laghi gode di una media fra 16° e 14°. L'isoterma dei 13° segue il parallelo 68°; la costa artica ha la media di 10 quale organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] m. Questa distribuzione al livello del mare è rappresentata con linee isoterme (figg. 3 e 4).
2°. Al disopra dell'altezza aria secca, per il principio della conservazione dell'energia, si trasforma in un aumento dU dell'energia interna, che nel caso ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Poiché si è potuto osservarli in tutte le fasi della loro trasformazione, si è riconosciuto che essi sono gli ultimi stadî della del continente sono traversate, presso il circolo polare, dall'isoterma di −17°,8 nel luglio e da quella −1°, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] adottati, quando un processo decorre in modo reversibile e isotermo la diminuzione dell'energia interna − U è uguale T − 0,00125 T2 + J T, da cui, posto T = 368 (temperatura di trasformazione), A = 0, se ne deduce J = − 2,32, col cui aiuto può ormai ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] tal caso che i fili nel loro tratto finale corrano parallelamente alla superficie isoterma t = cost.
Se, ad es., il flusso ha il senso termometrico vi subisce un ristagno e si riscalda (per trasformazione di energia cinetica in calore), per cui la ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] .
Il ciclo di Carnot si compone pertanto di due trasformazioniisotermiche (relative alle temperature T1 e T2), tramezzate da due trasformazioni adiabatiche. Si deve supporre che tali trasformazioni si compiano sotto differenze di temperatura e di ...
Leggi Tutto
isotermo
iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...