Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] una coesistenza fra due o tre di questi stati. Le due curve riportate nella figura descrivono due possibili trasformazioniisoterme, che avvengono cioè a temperatura costante. La prima passa per il punto critico C, che rappresenta la separazione ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , la falda emerge nelle aree basse che sono in tal modo trasformate in acquitrini in meno di 5 settimane. Una parte piuttosto rilevante dell le carte climatiche mostra una coincidenza approssimativa con l'isoterma di 10 °C per il mese di luglio, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] l'equazione
dove K0 è il valore della incompressibilità isoterma KT alla pressione zero e y=ρ/ρ0.
b le condizioni di pressione sono tali per cui sono prevedibili importanti trasformazioni di fase che interessano sia l'olivina sia il pirosseno e la ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] catalisi enzimatica; v. enzimi) ed è analoga all'isoterma di Langmuir della chimica fisica. Le caratteristiche principali di dell'enzima F sopravanza quella dell'enzima G, E viene trasformato nella forma inattiva e viceversa. Come nel caso di ciclo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] basse (circa 500 Hz). È ovvio che, per vibrazioni molto lente, le trasformazioni di energia meccanica in calore e viceversa avvengono in maniera reversibile e isotermica e non si hanno perdite; lo stesso accade a frequenze molto alte alle quali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ' dalla parola latina stratum. Sebbene esista effettivamente una regione isoterma che va, a latitudini medie, da 11 a 20 deve essere in grado di assorbire radiazioni e di subire una trasformazione chimica per lunghezze d'onda al di sopra dei 290 nm. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tempo si basava sull'ipotesi di Newton di propagazione isoterma del suono. Le idee di Euler avevano apparentemente bisogno fluido con vortici, è ragionevole notare le utili trasformazioni delle equazioni dell'idrodinamica che furono introdotte negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] si producono al di fuori di una superficie isoterma chiusa dipendono solamente dalla sua temperatura, dal successiva, quella che sembrava una trionfale conferma si era trasformata in un problema tormentoso. Questo cambiamento coincise con il primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro e il calore scambiati in un ciclo di Carnot infinitesimale e 'allungato', costituito da due isoterme alle temperature θ e θ+dθ e da due trasformazioni adiabatiche ai volumi approssimativi V e dV, in cui dθ è un infinitesimo di ordine superiore ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dΠ, si ottiene la relazione seguente:
nota come isoterma di Gibbs, che mette in relazione la pressione presente presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti ...
Leggi Tutto
isotermo
iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...