OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] tra le forme create dalla civiltà musicale occidentale, dopo cinque secoli di esistenza non ha cessato di evolversi e trasformarsi: nel 21° sec. l’o. l., ben lontana dallo scomparire, secondo quanto a più riprese sostenuto e persino auspicato ...
Leggi Tutto
trasloaffinita
trasloaffinità trasformazione geometrica del piano o dello spazio che risulta essere la composizione di una traslazione e di una affinità o viceversa. Complessivamente, si tratta di una [...] affinità, di cui ha tutti gli invarianti. Se la traslazione è composta con una affinità speciale, la trasformazione che si ottiene è detta trasloaffinità speciale. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] è un’involuzione. Un’i. può ammettere, dal punto di vista reale, due elementi uniti, cioè gli elementi che nella trasformazione corrispondono a sé stessi, o nessuno, e si chiama rispettivamente iperbolica o ellittica. Gli elementi uniti di una i. si ...
Leggi Tutto
POMARANCE (moderna trasformazione dell'antico nome di Le Ripomarance; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa, da cui dista 62 km. verso sud-est. Il paese [...] sorge su di un'altura della valle superiore del fiume Cecina a 3 km. dalla riva sinistra di esso e a 367 m. s. m. Fu antico castello dei vescovi di Volterra, poi del comune di questa, che ne dista 11 km., ...
Leggi Tutto
IFRĪQIYAH
Francesco Beguinot
. Trasformazione araba del nome Africa, che i Romani, distrutta Cartagine nel 146 a. C., applicarono al suo piccolo territorio di diretto dominio nella Tunisia nord-orientale, [...] che essi organizzarono come provincia. Il nome ebbe poi varietà di uso seconda dei tempi e a seconda del senso amministrativo o di quello geografico: durante ìl Bass0 Impero si riferiva a parte della Tunisia ...
Leggi Tutto
privatizzazione
privatizzazióne s. f. – Trasformazione di un ente pubblico in società per azioni, che sarà in grado di reperire capitale di rischio sul mercato e di avere una snellezza d’azione maggiore. Il [...] sembra quindi essere quello di mutamento del regime regolamentativo di una attività o di un rapporto giuridico che si trasforma da pubblicistico in privatistico. In questo senso sembra sia stata intesa tale nozione quando, per es., si è parlato ...
Leggi Tutto
stiramento
stiramento in geometria, trasformazione affine che modifica, lungo una fissata direzione, le lunghezze di un dato fattore costante k (detto rapporto di stiramento) lungo una fissata direzione [...] (→ affinità). Il rapporto di stiramento k è detto autovalore della trasformazione. Per esempio, dato un sistema di riferimento Oxy del piano, le equazioni x′ = 2x; y′ = y determinano uno stiramento di rapporto 2 per il quale raddoppiano le lunghezze ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] detto in Occidente lapis philosophorum o pietra filosofale. In seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare utilmente le sostanze naturali.
Elementi di cultura alchimistica sono presenti sia nell’antica civiltà cinese sia in quella ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...