Comune della prov. di Agrigento (49,8 km2 con 13.105 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m. sul fianco destro della valle del Salso. Agricoltura e allevamento, con industrie di trasformazione. [...] A 1,5 km a SE del centro, sul Monte Saraceno, le rovine di un centro greco-siculo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] prima e dopo il Castello, 1992, p. 18).Uno scavo all'angolo di corso Porta Reno e via Ragno ha chiarito le origini e le trasformazioni di una zona sviluppatasi, forse già nel sec. 8° o nel 9°, lungo il Po di Volano a O dell' ipotetico castrum e che ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] anfiteatro, il circo, due mausolei (uno dei Voconii e uno degli Iulii), il tempio di Diana, il tempietto di Marte (poi trasformato nella cappella di S. Eulalia), il gran ponte sul Guadiana a 60 arcate (di età augustea con rifacimenti del 7° sec.), un ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] le espansioni urbane e gli interventi di trasformazione dei centri esistenti. La limitata dimensione di gran parte di questi nuovi insediamenti, con funzioni prevalenti di colonia agricola e di avamposto militare, viene compensata dal loro ...
Leggi Tutto
Scordia Comune della prov. di Catania (24,3 km2 con 17.330 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 150 m s.l.m. sul versante settentrionale degli Iblei. Fondata nel 1628, ha pianta a scacchiera. Agricoltura [...] e allevamento, con industrie di trasformazione.
Sul vicino colle di San Basilio (251 m), vi sono resti di un insediamento di origine greca, mantenutosi fino all’epoca araba. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] prima (a partire dal 12.000 a.C. ca.), può essere articolato in fasi chiaramente distinguibili e si manifesta con trasformazioni di grande entità sin dai suoi momenti iniziali. Tre subregioni all'interno di questa grande area si distinguono, sia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone IV come difesa contro i saraceni -, con la trasformazione del castellum bizantino in palatium, con la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] palazzo Colonna in Borgo, i Bernini, nella casa di G.L. Bernini al Corso, e i Pamphili, che nel 1684 fecero trasformare un ambiente dell’isolato Pamphili al Collegio romano in teatro stabile sotto la direzione di C. Fontana. E ancora i teatri delle ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] incassata tra alte colline. È mercato di una ricca regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili.
Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato indipendente (10°-8° sec. a.C.), nel 720 a.C. fu definitivamente conquistata e ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] si formò nel periodo in cui veniva maturando la più grande trasformazione politica e culturale subìta dall'antico Oriente anteriore: nel 612 a. C. cadeva Ninive, sotto gli sforzi combinati del risorto stato babilonese retto da Nabopolassar (625-605 a ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...