Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] colpito da un solo lato, di forma cilindrica o piramidale. Le industrie su scheggia ereditate dal Paleolitico medio sembrano trasformarsi, riducendo le dimensioni di nuclei, scarti e strumenti; le raccolte di manufatti sono dominate da lame a margini ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] (come era invece per le virtù dell'eusèbeia e della philanthropìa, che apparivano come un raggiungimento).
Ancora un'altra trasformazione. Una volta che in atteggiamento di o. sono rappresentate entità così potenti, come i martiri presso i cui corpi ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] stratigrafica degli altri monumenti con la serie delle ricostruzioni del Grande Stūpa, oltre che mostrarci la trasformazione planimetrica dell'area, amplia notevolmente il quadro evolutivo tipologico e tecnico-struttivo dell'architettura buddistica ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] . Sotto la cappella fu trovato un busto in pietra raffigurante Mercurio, probabile segnale di una religione non soppressa, ma soltanto trasformata.
Bibliografia
M. Coens, La vie de sainte Ode d'Amay, AnalBoll 65, 1947, pp. 196-244.
L.-F. Génicot, L ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] romane a peristilio e mosaici nel quartiere della "Ville des Tours": di una delle ville è stata decisa la trasformazione in giardino archeologico (Clos de Grassi).
Il vescovado appare tardi ed è suffraganeo di Arles; la sua creazione corrisponde ...
Leggi Tutto
catacombe
Antonio Enrico Felle
Antichi cimiteri sotterranei
La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] oggetto di speciale attenzione, in particolare da parte di Damaso, vescovo di Roma nel 366-384: Damaso iniziò la trasformazione delle catacombe da cimiteri a santuari, modificando in monumenti i sepolcri dei martiri romani, tra i quali anche Pietro ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] dea si disse che era giunta dalla Tauride a Reggio e le si diede l'attributo di Ταυροπόλος, ma anche questa fu una trasformazione dovuta ai contatti col mondo greco (v. ifigenia).
Dal punto di vista iconografico in suolo italico non si ha nessuna ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di specie animali e vegetali. Sganciato dalla necessità di continui spostamenti, l’uomo paleolitico ‘cercatore di cibo’ si trasforma nel Neolitico in ‘produttore di cibo’. Questo cambiamento, verificatosi tra 10.000 e 7000 anni fa a seconda della ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] , che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra le industrie si annoverano impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli, officine ferroviarie (Cheribon), arsenali marittimi e stabilimenti per il montaggio di automobili (Surabaya ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] offrono documentazione sono Tepe Gawra, Ninive, Tell Taya, Assur, Mari. Alla fine di questo periodo si avverte una trasformazione della vita sociale, economica e politica; nella piana del Khabur, dove prima erano solo villaggi, fioriscono tre grandi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...