L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , che risultano consoni sia all'uso come magazzini per derrate e altri beni, sia come luoghi deputati alla trasformazione e alla cottura degli alimenti. Nel successivo e sostanzialmente definitivo assetto dell'edilizia nel temenos, all'età della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] : il primo tempio era probabilmente associato a un culto celebrato nella corte. In un secondo momento, il complesso venne trasformato in una ziqqurrat a tre piani, con alla sommità un tempio consacrato agli dei Napirisha di Anzan e Inshushinak di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] cominciò ad attirare un folto numero di persone costituito per lo più da cortigiani e dalla guardia del principe, trasformandosi in una opulenta città mercantile. Fu dunque dotata di una Grande Moschea, di numerosi bagni, sūq e caravanserragli. R ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] per rendere splendida la restituzione al popolo della R. sottratta da Nerone; il Colosso nel vestibolo della domus neroniana viene trasformato in una statua del Sole radiato e da questa statua prende il suo nome colloquiale, Colosseo, l’opera più ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la morsa delle leggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e dove per secoli tutti avevano mangiato male e scomodamente, si trasformò in un locale di lusso e le panche di legno vennero sostituite da letti tricliniari carichi di cuscini talmente ricamati che ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si sono costruiti m. a dado sia in Italia e a Roma (via Appia) sia nelle province, particolarmente in Africa. La contemporanea trasformazione del m. a piramide per l'innalzamento dello zoccolo ha portato spesso a confusioni fra i due tipi: già il m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e nel III secolo a.C., ibid., pp. 82-89.
R. Papi, Continuità e trasformazione dell’ideologia militare nei territori sabellici medioadriatici, ibid., pp. 138- 65.
A.L. Prosdocimi, Il Sannita, ibid., pp. 208-13.
M ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Rodà, D. Gorostidi, O. Olesti, Propagator Romani Imperii: Constantino y el poder de la epigrafía áulica, cit.
69 Quest’importante trasformazione è stata messa bene in evidenza da A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia, cit.; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , come in tutto il Nord Africa, l'arco polilobato, molto usato nell'architettura abbaside. Questo nuovo tipo prevedeva la trasformazione della linea dell'intradosso in un numero variabile di piccoli archi o lobi. In questo periodo, l'arco si scompose ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'agorà; sul luogo di un più antico impianto, fu realizzato alla metà del VI sec. a.C. un edificio, poi trasformato nel V sec. a.C., costituito da un bema rettangolare posto al centro di due koila semicircolari contrapposti con un diametro ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...