Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto il corpo della lucerna si trasforma in chiocciola e le corna filamentose del mollusco offrono presa alla mano; o è un folletto danzante pileato che tiene in una ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e boccioli di loto, altre erano geometriche. Spesso veniva utilizzata solo la parte meno concava del guscio e la si trasformava in un volto, dipingendovi gli occhi e la bocca.
Le uova si trovano soprattutto nelle tombe antiche (M. Astruc, Traditions ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] 'orlo, quasi a ricordo dell'egida, che combatte contro il superbo Efialte. Più spesso l'armatura è meno completa e la trasformazione di Z. in guerriero meno consistente: in seguito sarà tutt'al più un elemento come la corazza, che rimane a ricordare ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] attività cultuali da parte dei palazzi e delle ville, con l’introduzione dei cosiddetti “bacini lustrali” e la trasformazione in sacelli di piccoli ambienti.
Artigianato. - La pittura parietale e la glittica godono un momento di fioritura, legato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] proprio: lo stesso avviene nel teatro di Tindari, mentre in quello di Catania ci si limita, per così dire, alla trasformazione e all’ampliamento della cavea e della scena. A Catania, infatti, l’anfiteatro è presente: sono ricostruibili due ordini di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Satpura e Vindhya nell'India centrale e l'altopiano di Chota Nagpur. La periferia del mondo urbano sta per trasformarsi in centro. In questa zona (particolarmente nel Cholistan e nella pianura triangolare compresa tra Gange e Yamuna) un fitto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con varie vicende (i Galli lo saccheggiarono nel 279 a. C.; i Traci nell'83 a. C.) fino al 450 d. C., allorché fu trasformato in chiesa.
Il tempio di Apollo poggia a N nella roccia e a S e ad O su sostruzioni grandiose a filari regolari, lunghe m 60 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] una chiesa doppia dedicata a s. Simeone, che visse lì in solitudine per sei anni e vi morì nel 1034. La trasformazione della porta romana, lunga m 36 e alta m 30 con torri sporgenti semicircolari ai lati, fu semplice. Una scala indipendente conduceva ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di un vasto pubblico colto; anzi la stessa passione per i libri negli umanisti venne ad alimentarsi dal vedere trasformata la propria b. privata - da rendere ricca il più possibile, senza risparmiare spese e fatiche - in b. pubblica. Altre ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] la cronologia è assicurata dall'iscrizione del propileo che menziona Eumene II. A questo monarca si deve la trasformazione dell'edilizia pergamena dalla trachite al marmo. Il suo predecessore Attalo I aveva innalzato nella terrazza gruppi scultorei ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...