• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [10274]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

Calzolari, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Calzolari, Pier Paolo Calzolari, Pier Paolo. - Artista concettuale italiano (n. Bologna 1943). Esponente dell’Arte povera, dalla metà degli anni 1960 ha lavorato con materiali effimeri, precari (legni, stagnola, rottami, detriti, [...] oggetti quotidiani), inusuali (tubo al neon, strutture ghiaccianti), accompagnando con scritte le sue installazioni, intese come luogo di trasformazione e di incontro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA

Kane, Sir Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Dublino 1809 - ivi 1890). Prof. a Dublino e a Cork, è noto per significative ricerche di chimica inorganica (composti del cloro e del platino) e di chimica organica. Particolare importanza ebbero [...] l'individuazione del radicale etile e la sintesi del mesitilene che aprì la strada alla trasformazione di composti a catena aperta in strutture cicliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DUBLINO – CORK

GRECO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Ignazio Fabio Cosentino Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] periodi a Parigi. La prima opera nota è la trasformazione del monastero benedettino di Montemaggiore Belsito in residenza per il principe di Baucina, Biagio Licata (1867). Intervenendo pesantemente sulle preesistenze, suddivise la struttura in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE DE MARIA BERGLER – ETÀ DEL FERRO – GENIO CIVILE – CORINZIE – PALERMO

Aulènti, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia on line

Aulènti, Gae  (propr. Gaetana) Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] alla XIII Triennale di Milano, 1962; esposizione FIAT a Zurigo, 1973; ecc.) e realizzando impegnative ristrutturazioni (a Parigi, trasformazione della Gare d'Orsay in museo, 1980-86; Museo nazionale d'arte moderna al Centre Pompidou, 1984-86; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – PALAZZO BRANCIFORTE – SAN FRANCISCO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulènti, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

Milch, Erhard

Enciclopedia on line

Milch, Erhard Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] della società di navigazione aerea Deutsche Lufthansa. Fu l'iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la rapida trasformazione degli aerei da trasporto in aerei da bombardamento. Nel 1933, con l'avvento di Hitler, ebbe la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHE LUFTHANSA – AEREI DA TRASPORTO – WILHELMSHAVEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milch, Erhard (1)
Mostra Tutti

Napoleoni, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Claudio Napoleoni Riccardo Bellofiore Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] sempre state in lui inscindibili. Non si è stancato mai di indicare le ragioni di una lotta che puntasse a una trasformazione sociale profonda. Nei suoi scritti si ritrova un pensiero radicale, che sa cioè andare alla radice delle cose. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCORRENZA PERFETTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAURO SCOCCIMARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleoni, Claudio (4)
Mostra Tutti

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Stork, Gilbert

Enciclopedia on line

Chimico (n. Bruxelles 1921 - m. 2017); prof. di chimica organica alla Harvard University e poi alla Columbia University di New York (1953-93, poi prof. emerito). È noto per importanti ricerche sulla sintesi [...] di composti organici (sintesi stereospecifica della cantaridina, sintesi di triterpeni tetraciclici e pentaciclici, ecc.), sulla trasformazione del glucosio in prostaglandine e sulla reazione fra un triene coniugato e la pirrolina, con cui è arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – PROSTAGLANDINE – ALCALOIDI

BINOCHE, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Binoche, Juliette Sebastiano Lucci Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] vivere e di esprimere i propri sentimenti in maniera assoluta, per poi subire una radicale trasformazione nei ruoli interpretati successiva-mente, in cui ha controllato con maggior misura questa energia, diventando un personaggio misterioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTHONY MINGHELLA – LASSE HALLSTRÖM – PATRICE LECONTE – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL HANEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINOCHE, Juliette (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali