CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] alle nuove realtà. Craxi, insomma, lo aveva portato a essere un partito «leaderistico», non riuscendo poi a trasformare la struttura centrale e periferica, che si sarebbe dovuta poggiare maggiormente sulla rappresentatività di deputati e senatori ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] sua presenza nelle aree mondiali interessate dai processi di decolonizzazione. In tal senso Pio XII incoraggiò la trasformazione delle Chiese missionarie in Chiese autoctone, proclamandone l’opportunità nelle encicliche Evangelii praecones del 1951 e ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] giudizio morale sul suo operato, ma anche un'interpretazione globale della prima era del francescanesimo e della sua rapida trasformazione. Senza voler ripercorrere tutta l'enorme letteratura su E. (per la quale si rinvia al ricco articolo del Pompei ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] concretò la lunga gestazione di Stanze: da un primitivo progetto per una voce maschile e una femminile, l’opera si trasformò in una partitura per voce di baritono, coro di tre voci maschili e orchestra su testi di Celan, Giorgio Caproni, Sanguineti ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: processualità e trasformazione, a cura di M. Caperna - G.F. Spagnesi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Università di Roma ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] apre in una fiducia nella vita suggerita dal canto, dalla musica di ragazzi che dispensano sorrisi. La Masina è una Gelsomina trasformata in una straordinaria Cabiria e per il momento l'attrice esce di scena, anche se il film si impone e commuove ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] fabula arcadica a un dispositivo di agnizione sofoclea, con cui si scioglie la vicenda principale di Mirtillo e Amarilli, trasforma l'exemplum antico in moderna "favola di salvazione", che costituisce la vera presa di distanza dal modello aminteo. È ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] per il suo ricorrere nella stampa divulgativa). Tale modifica terminologica, accettata e adottata dal F., segnava la trasformazione definitiva della teoria originaria del Gall in un insieme di asserti, scientificamente poco attendibili ma destinati a ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] cardinale Tosi fino alla sua morte, nel gennaio 1929, in anni in cui Milano stava conoscendo una profonda trasformazione, con una popolazione in costante incremento che andava di pari passo con l’aumento del numero delle parrocchie. Soprattutto ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] latteria; lo stabilimento, tra i più moderni d’Italia, dava lavoro a un centinaio di operai ed era in grado di trasformare in latticini, essenzialmente in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno.
Al momento della scomparsa di Carlo Polenghi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...