Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , n. 223, conv. in l. 4.8.2006, n. 248).
Sono al confine con questa figura, appartenendo a un genus comune, le società di trasformazione urbana, previste dall’art. 17, co. 59, della l. n. 127/1997, quindi dall’art. 120 del T.u.e.l., per realizzare ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] che le municipalità rendono ai cittadini. Si evidenziano, nel contributo, le principali criticità del prefigurato percorso di trasformazione.
SOMMARIO.1. La ricognizione. Le novità intervenute nel corso del 20132. La focalizzazione. Verso la service ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] prodotti dotati di qualità, reputazione o altri pregi dovuti al fatto che almeno una delle fasi della loro produzione, trasformazione ed elaborazione si è tenuta in uno specifico territorio.
Affinché IGP e DOP possano essere protette, occorre che la ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] sull’importanza delle questioni da decidere e su un effettivo “governo del precedente”.
D’altra parte, sembra evidente che la trasformazione della Corte, quale che sia la direzione che ha preso finora e che prenderà in futuro, sia ben lontana dall ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] e porle nella prospettiva anche del funzionamento del sistema costituzionale europeo al fine di comprendere il carattere delle trasformazioni ed intuire le aporie e le esigenze di riforma di un sistema in tumultuosa evoluzione. Sempre di più ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] economico e sociale, e altre formule, specifiche per gli atti di giurisdizione. Si manifestava nelle prime la profonda trasformazione avvenuta nelle città del Regno d'Italia con lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, seguito alla pace ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] sua impostazione. A tal proposito è da osservare che la stessa Costituzione ha posto le basi per una trasformazione di fondo della nostra amministrazione. I postulati costituzionali comportano infatti un'azione che sia svolta negl'interessi degli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] questa forma di credito, e si possono dividere in due categorie:1. le casse comunali di credito agrario risultanti dalla trasformazione di altri enti (casse agrarie, monti frumentarî e nummarî); 2. le casse di risparmio, i monti di pietà, gl'istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , e per lo più sostituito con le fonti dirette dell’Antico e Nuovo testamento; ma anche nei Paesi cattolici, esso andò trasformando le sue funzioni, per la spinta alla semplificazione e alla certezza (che produsse l’esigenza di disporre di un manuale ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] alla società di un periodo di preavviso, anche in assenza del verificarsi di un qualche evento di rilievo quale la trasformazione della società, il trasferimento della sede all’estero, la modifica dell’oggetto sociale. Si tratta di norme chiaramente ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...