Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] in contrasto con il necessario legame tra il provvedimento legislativo urgente ed il “caso” che lo ha reso necessario, trasformando il decreto-legge in una congerie di norme assemblate soltanto da mera casualità temporale» (così C. cost., 16.2 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] con il tempo si è concentrata sulla loro statica e quindi corrispondente alla titolarità reale degli stessi. Una trasformazione comprensibile nel momento in cui l’imposizione sul patrimonio immobiliare è diventata la forma di finanziamento principale ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] e lo distingue dal Ministro delle forme di governo presidenziale e della monarchia costituzionale o assoluta.
La trasformazione del Ministro, dalla risalente posizione di funzionario posto, prima al servizio della persona del Re (donde appunto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] garanzie reali mobiliari, di cui al codice civile del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni nel sistema economico e del contesto degli scambi, dando luogo ad un regime delle garanzie rigido e disfunzionale ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] . 69 d.lgs. n. 276/2003), ora assistito dalla sanzione della conversione senza appello, comporta inesorabilmente la successiva trasformazione del contratto (che in questi casi, trattandosi di partita Iva, non contempla un progetto) in un contratto di ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , pur rifiutando un mutamento tanto radicale della forma di governo, non si nascondeva la sua lentezza nel guidare trasformazioni profonde della società e dell'economia del Paese, intervenute dal 1946 all'inizio degli anni Ottanta. Si denunciavano ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , e per i tentativi di costituire una Scientific intelligence, istituzionalizzata, dopo la guerra. In tal modo la trasformazione del paradigma biologico si era correlata a un cambiamento ancora più profondo, relativo alla priorità o egemonia tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e con il mondo olandese di Pierre Bayle, di Jean Leclerc e dei loro periodici.
È difficile non percepire la trasformazione del registro complessivo in un’opera come il Triregno. Storia universale del potere religioso, o per lo meno storia occidentale ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] 2545 quater, co. 2) – sia di una parte del patrimonio per il quale è prevista la stessa sorte in caso di trasformazione (art. 2545 undecies) e di scioglimento (art. 2514, lett. d).
La molteplicità degli obiettivi pone al legislatore il problema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] del suo capo) e per una parallela e conseguente esautorazione del Parlamento, culminata con la riforma del 1939 che trasformò la Camera dei deputati in Camera dei fasci e delle corporazioni.
Ma è soprattutto sul piano dottrinale che si misurò ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...