TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] al fine d'intimidire le autorità costituite e sconvolgere la pubblica opinione, affermando così la necessità di una radicale trasformazione nel reggimento della pubblica cosa; può attuarsi pur essa nella plurima forma di delitto singolare, delitto di ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] , quali la riduzione del traffico stradale, quella delle contrattazioni commerciali, ecc.
Non va dimenticata, poi, la trasformazione in delitti di molte ipotesi contravvenzionali, in seguito al maggior rigore esercitato dalle speciali norme emanate ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] confini tra i diversi campi divennero più labili; quasi tutti i raggruppamenti furono al loro interno interessati da profonde trasformazioni e da fenomeni di mobilità del personale politico da un parte all'altra dei diversi movimenti e partiti. Vi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] inizi del secolo scorso, nel mentre si assiste ad esperienze di pubblicizzazione di persone giuridiche private (si pensi alla trasformazione delle “Opere Pie” in Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza, IPAB, ad opera della l. 17.7.1890 ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dell’art. 319 ter c.p. emerge che il passaggio da circostanze aggravanti ad incriminazioni autonome provoca la trasformazione dei fatti tipici di ingiusto giudizio e di ingiusta condanna da elementi oggettivi a contenuto lesivo non necessariamente ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di realizzazione coattiva dei crediti. Il presupposto comune a questi ultimi, infatti, è che vi siano beni suscettibili di essere trasformati in danaro e di soddisfare così i creditori; il debitore solvente è quello che ha beni sufficienti per la ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ulteriori, non vale a costituire titolo per il loro trasferimento e quindi a consentirne la trascrizione.
L’individuazione di una trasformazione eterogenea da società a comunione di azienda si presta, infine, alla critica secondo cui l’art. 2498 c.c ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] sfera del giuridicamente rilevante (De Giorgi Cezzi, G., Processo amministrativo e giurisdizione esclusiva: profili di un diritto in trasformazione, in Dir. proc. amm., 2000, 732).
Parti e interessi “a titolarità non individuale”
Il problema degli ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] definizione di «arma da fuoco» («qualsiasi arma portatile a canna che espelle, è progettata per espellere o può essere trasformata al fine di espellere un colpo, una pallottola o un proiettile mediante l’azione di un combustibile propellente»), va ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] solo la legge quadro del 1983 ebbe un tempo di gestazione più lungo: ma si trattava di un processo di trasformazione che andava avanti dagli anni ’60 e che ancora non aveva trovato una canalizzazione istituzionale condivisa e convincente. Nel lento ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...