Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] la suscettibilità di essere assoggettate a giurisdizione contabile (che era ammessa per l’ANAS in modo consolidato prima della trasformazione in società per azioni, cfr. da ultimo la pronuncia 14.4.2011, n. 8492).
Gli elementi decisivi in questo ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] storiche" del fenomeno si rivelavano intessute di motivi sociali, economici, giuridici e soprattutto politici in perenne trasformazione.
Vivacità dei fermenti cittadini durante tutta l'epoca normanna: il potere centrale si vide costretto a garantire ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] contro l'opposta corrente di pensiero finì per abbandonare il terreno scientifico della ricerca puntuale delle fonti e Per trasformarsi in un discorso spesso superficiale, sempre più colorito di toni nazionalisti. Non a caso gli articoli del C. più ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] avuto impostazione eminentemente statica; ora, invece, l’accento viene posto sui processi che producono la formazione e la trasformazione degli spazi regionali e che mutano i rapporti tra le regioni: in una parola, i processi che presiedono alla ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] della dottrina, infatti, l’art. 3, co. 2, Cost. sarebbe una supernorma costituzionale, idonea a prefigurare una radicale trasformazione della società in senso egualitaristico, mentre secondo altri esso sarebbe il mero fondamento teorico delle c.d ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] studiati in funzione del tempo o della frequenza; il passaggio dall’uno all’altro d. avviene mediante trasformazione di Fourier o di Laplace.
Informatica
Elemento strutturale nell’organizzazione degli indirizzi Internet a livelli gerarchici. I ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ") o infilate su di uno spiedo e in seguito setacciate e lucidate. I perleri o supialume svolgevano una lavorazione analoga, trasformando però la canna massiccia con l'ausilio di una fiamma che fondeva il vetro, facendolo così colare su di un filo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] rappresentativi di tipo moderno, gli anni di Cavour al potere hanno un’importanza decisiva. Su questa ancora timida trasformazione incide la parlamentarizzazione del sistema che si registra a partire dai primi anni Cinquanta.
In questo senso, il ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] non possa essere trattata con il nuovo procedimento, perché da trattare con un rito speciale a cognizione piena) o ordinanza di trasformazione del rito da sommario in ordinario, con conseguente fissazione dell’udienza di cui all’art. 183 c.p.c. Ma di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] in cui l’avanzare di riforme regionali e locali sembravano porre in primo piano l’esigenza di una sua trasformazione. Così, si presentano di particolare interesse, per la loro potenziale incisività, i principi e criteri direttivi contenuti nella l ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...