rapportometro
rapportòmetro [Comp. di rapporto e -metro] [ELT] Lo stesso che misuratore del rapporto di onde stazionarie: → ROS. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, strumento per misurare il rapporto [...] di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico; è realizzato in vari modi, per lo più voltmetrici. ...
Leggi Tutto
metamittico
metamìttico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meta- e del gr. miktós "mescolato"] [GFS] Nella geologia, il fluido di stato amorfo derivante da una trasformazione delle strutture cristalline [...] di un minerale contenente elementi radioattivi per spontaneo e progressivo decadimento di questi ultimi; ciò si riscontra partic. nello zircone, il quale nel tempo modifica le sue proprietà fisiche (densità, ...
Leggi Tutto
Cremona Luigi
Cremóna Luigi [STF] (Pavia 1830 - Roma 1903) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), di Milano (1866) e (1873) di Roma. ◆ [MCC] Metodo di C.: serve per la costruzione [...] del diagramma cremoniano (→ cremoniano). ◆ [ALG] Trasformazione di C., o trasformazione cremoniana: trasformazione birazionale tra due spazi proiettivi di uguale dimensione. ◆ [MCC] Diagramma di C.: lo stesso che cremoniano. ...
Leggi Tutto
isoenergetico
isoenergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e energetico] [MCF] Flusso i.: una corrente fluida stazionaria e isoentalpica: v. aerodinamica subsonica: I 67 a. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione [...] i.: quelli nei quali si conserva costante l'energia totale o, in partic., l'energia interna del sistema considerato ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] sonora; (d) impedenza d'uscita, che è l'impedenza misurata ai morsetti d'uscita del m.; il suo valore viene adattato mediante trasformatori al valore richiesto dalla linea o dall'amplificatore a cui il m. è connesso; (e) rumore di fondo, che è la ...
Leggi Tutto
variac
vàriac [Der. della locuz. ingl. vari(able) a(lternating) c(urrent) (transformer) "trasformatore variabile di corrente alternata"] [FTC] Denomin. commerc. di un autotrasformatore con variazione [...] continua del rapporto di trasformazione, costituito (v. fig.) da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto, a mo' di elica, in un solo strato, il conduttore che costituisce l'avvolgimento; gli estremi dell'avvolgimento fanno capo a due ...
Leggi Tutto
quarzite
quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] da un luogo a un altro (per es., le cosiddette trasmissioni a cinghie, a ingranaggi ecc.).
Nelle suddette categorie di m., le trasformazioni di energia in lavoro, o di lavoro in energia, o di lavoro in lavoro non si compiono senza perdite a causa di ...
Leggi Tutto
space-like
space-like 〈spéis-làik〉 [agg. ingl. Comp. di space "spazio" e della prep. like "come"] [RGR] Termine ingl. equivalente alla locuz. it. genere spazio, qualificante quadrivettori che con una [...] trasformazione di Lorentz si possono ridurre alla forma (0, v), in cui la componente temporale è nulla; si contrapp. a time-like ("genere tempo"): → spaziotemporale: Intervallo spaziotemporale. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa.
Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...