Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] Salvia presentano r. dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro.
Chimica
Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] e. in uscita, allora Wm = Ee, quindi la [33] e la [24] coincidono. Nel caso di una macchina che compie un ciclo chiuso di trasformazioni scambiando calore, oltre che con l'ambiente, con una sola sorgente, la [20] diventa
W = Q1(1−T0/T1)−T0σ. [34]
Il ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] valore del volume specifico e quindi anche della densità; se ci si riferisce a quest'ultima grandezza, linea i. equivale a linea isopicnotica, o isopicna. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a volume costante, lo stesso che ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...]
Le proprietà fondamentali delle p. sono la massa, la carica elettrica, lo spin, la vita media, il momento magnetico, la parità (→ parità, trasformazione di). La massa a riposo delle p. si misura in milioni di elettronvolt o MeV (1 eV=1,602∙10-19 J ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] si coniuga la praticità dell'implementazione su un calcolatore. In questo caso la legge di evoluzione temporale è semplicemente una trasformazione che a ogni punto dello spazio delle fasi ne associa un altro. L'orbita di un punto è in questo ...
Leggi Tutto
isometrico
isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] esse si possono, limitatamente a certe regioni, sovrapporre l'una sull'altra (per es., piano e cilindro), e allora si dicono superfici applicabili, oppure l'una sulla simmetrica dell'altra rispetto a un piano. ◆ [TRM] Trasformazione i.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Gay-Lussac Joseph-Louis
Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] come una generalizzazione della legge stabilita da A. Volta nel 1793 per l'aria e il vapore acqueo surriscaldato: in una trasformazione isobara, il volume V varia linearmente con la temperatura centigrada, V=V₀(1+αT), essendo V₀ il volume a una ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] un apposito alimentatore.
Nelle caldaie a vapore l’a. consiste nell’introduzione dell’acqua destinata a essere trasformata in vapore: è operazione essenziale per la continuità del funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere particolari requisiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] formando un insieme di 'cipolle'. Ogni cipolla di solito è larga alcuni micron e contiene centinaia di strati. Questa trasformazione è reversibile: riducendo la velocità di taglio, si ritorna alla struttura precedente. Tuttavia, se la forza di taglio ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] di Sk, con k = 0, 1, …, nel punto y ∈ A è descritta a mezzo della matrice Mk che dà la trasformazione lineare che trasforma un segmento infinitesimo dl uscente da y nella sua immagine Skdl = Mkdl, che è pure un segmento infinitesimo uscente da Sky ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...