POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] tipo di macchina termica che, pur discostandosi dalla p. di c. classica, produce però effetti simili: il trasformatore di calore che ''trasforma'' appunto il calore acquisito a temperatura media nel generatore e nell'evaporatore, in calore ad alta ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] aver luogo la fotolisi di un composto della troposfera, esso deve essere in grado di assorbire radiazioni e di subire una trasformazione chimica per lunghezze d'onda al di sopra dei 290 nm.
Il radicale • OH, che è il principale agente ossidante di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] quiete in S′ e centrata nell'origine delle coordinate. L'equazione della sfera in S′ è x′2+y′2+z′2=R2. Applicando le trasformazioni di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa superficie al tempo t=0 è
Quindi la sfera di S′ ha nel sistema S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] per un osservatore nel sistema in moto. Si tenga presente che le coordinate (x,y,z,t) sono legate alle (x0,y0,z0,t0) dalla trasformazione di Galilei:
Combinando la trasformazione da (x0,y0,z0,t0) a (x,y,z,t) con quella da (x,y,z,t) a (x′,y′,z′,t ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] i.: operatore A per il quale sia possibile definire l'inverso, cioè un operatore A-1 tale che A-1(Ax)=x. ◆ [ALG] Trasformazione i.: altra denomin. della corrispondenza biunivoca, quando si vuole mettere in evidenza che tale corrispondenza, vista come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] equidi dall'ambiente di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di cibo, aumento progressivo della taglia).
Un nuovo farmaco contro la leucemia. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] teoria di Fermi. Come dimostra Wick, essi rientrano perfettamente in tale teoria, come un decadimento β+, in cui un protone si trasforma in un neutrone. A questo punto inizia l’epocale avventura di Fermi con i neutroni. Infatti se, in base alla sua ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] , H l'entalpia, A l'energia libera; è così detta in quanto rappresenta l'energia disponibile per una eventuale trasformazione in lavoro esterno: precis. in un processo a temperatura e pressione costanti il lavoro esterno (diverso dal lavoro di ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] . La denomin. deriva dal fatto che tale cessione o sottrazione di calore non è rivelata da una variazione di temperatura: la trasformazione è isoterma. I calori l. relativi a due passaggi di stato inversi sono sempre uguali tra loro; in relazione al ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] nella meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ANM] Funzione r.: funzione invariante per rotazione intorno all'origine: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [FSN] Numero quantico r.: definisce lo stato di una particella libera, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...