prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] 259 f. ◆ [ALG] P. di convoluzione: lo stesso che convoluzione. ◆ [ALG] P. di due trasformazioni: la trasformazione che s'ottiene applicando prima una e poi l'altra trasformazione. ◆ [ALG] P. esterno di due vettori: lo stesso che p. vettoriale dei due ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] o più tardi (fosforescenza). La legge di Stark-Einstein, o legge dell'equivalenza fotochimica, stabilisce che il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce assorbiti, ciò che è vero però per reazioni fotochimiche primarie ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] lungo una linea che disti dal bordo per un terzo della larghezza della striscia. ◆ [ALG] Trasformazione di M.: ogni trasformazione biunivoca del piano (reale o complesso); è assai generale, comprendendo le traslazioni, le rotazioni, le omotetie ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] si definisce velocità di reazione, e si indica con ri , il numero di moli, o molecole, del componente i che si trasforma per unità di tempo e unità di volume. Essa dipende dalle variabili operative temperatura T e pressione P e dalle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] isoquanti; nel lungo periodo il sentiero di e. coincide con la curva dell’offerta della singola impresa.
Fisica e tecnica
Ogni trasformazione di una massa solida o fluida, ma specialmente fluida, che generi un aumento di volume. L’e. di una massa di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la crescita delle fratture all'interno del manufatto. Nei ceramici a base di zirconia tetragonale si punta sulla trasformazione di struttura (da tetragonale a monoclina) che il materiale subisce quando è sollecitato; in modo simile alla deformazione ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] e la potenza che teoricamente si otterrebbe se il combustibile bruciasse completamente e se tutto il calore sviluppato si trasformasse in lavoro utile, dà il rendimento termico globale, il quale difficilmente raggiunge il 15 % (non raggiunge il 10 ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] ] Enunciato di C.: è l'enunciato del secondo principio della termodinamica secondo C., per il quale è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo a un altro più caldo: v. termodinamica ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi nei sei periodi così ottenuti presentano analoghe proprietà chimiche: v. atomo: I 318 e, 320 Tab. 30.2. ◆ [ALG] Trasformazione p.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
contenuto
contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] effetto Faraday nella ionosfera e nella magnetosfera: v. magnetoionica, teoria: III 565 a. ◆ [TRM] C. termico: lo stesso che calore di trasformazione. ◆ [ALG] Insieme c.: è tale un insieme A rispetto a un insieme B se ogni elemento di A è elemento di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...