Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] dell'atmosfera e sulla radiazione nell'atmosfera CAENEX 1970 e COMRAEX 1971 nell'Asia Centrale, l'esperienza sulla trasformazione delle masse d'aria (AMTEX), del 1972, l'esperienza tropicale sull'Atlantico (GATE) del 1974, concepita per approfondire ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] oltre 375 °C, possono decadere emettendo fotoni di radiazione visibile, con intensità costituente una misura dell'età della trasformazione della terracotta. ◆ [FSD] T. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 19 a. ◆ [FME] Metodo a t.: metodo ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] analitica: III 660 a. ◆ [MCS] Temperatura assoluta c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la struttura delle equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 658 f ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] . ◆ [MCC] Meccanica s.: v. meccanica analitica: III 658 e sgg. ◆ [ALG] Struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [MCC] Trasformazione s.: v. meccanica classica: III 683 d. ◆ [ALG] Varietà s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ha
[1] P2L = R(PL),
dove R è un operatore non lineare che può essere più o meno complicato; la trasformazione [1] è una trasformazione di scala e l’operatore R è l’operatore di base del gruppo di rinormalizzazione; infatti gli operatori Rn, ottenuti ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] ′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 + y2), y′=r2y/(x2+y2).
I punti fondamentali della trasformazione sono O e i punti ciclici; vale a dire, al punto O (e lo stesso vale per i punti ciclici) non corrisponde un punto ben ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di far collidere anche fasci di muoni: sebbene si tratti di particelle instabili, la dilatazione dei tempi prevista dalle trasformazioni di Lorentz fa sì che la loro vita media possa dilatarsi quanto basta a immagazzinarle nell'acceleratore e farle ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] elettrone) che, nell’ambito delle cosiddette ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell’asimmetria tra materia e antimateria attualmente osservata ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle s. superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] potenziale V (r) e che, per di più, le due particelle interagendo possano eventualmente scambiarsi o la carica (operando così una trasformazione P → N o viceversa), o lo spin (che può assumere l'orientazione ↑ o ↓), o anche entrambe queste grandezze ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...