L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] privata che, fondata nel 1799 con l'obiettivo di divulgare il sapere scientifico fra gli artigiani, si era rapidamente trasformata in un punto di incontro per colti esponenti delle classi superiori. Nel 1801, Davy fu assunto come assistant lecturer ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di altri elementi, come il potassio. Tuttavia, il gruppo di Avouris ha recentemente trovato un modo nuovo e più semplice di trasformare un transistore di tipo p in uno di tipo n: il semplice riscaldamento del transistore di tipo p nel vuoto lo fa ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] da quello della fisica delle particelle elementari, che, al fine di creare e studiare nuove particelle pesanti, mira a trasformare energia in massa e a conferire alla materia energie sempre piùelevate in volumi sempre più piccoli. Negli accelerato-ri ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] alla scelta α(z)=−z e coincide, per l'appunto, con l'equazione KdV [1]. Le formule corrispondenti per l'evoluzione temporale della trasformata spettrale sono dunque
[32] R(k, t) = R(k, 0)exp[−(2ik)3t]
[33] ϱn(t) = ϱn(0)exp[(2p3n)t].
Solitoni e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] via suggerita da un modello teorico del premio Nobel Sheldon Glashow: si trattava di indagare una ipotetica trasformazione di neutroni in antineutroni, prevista da una estensione della simmetria del Modello Standard. L’esperimento fu realizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] sua successiva elaborazione della universalità delle interazioni deboli, e inventa un metodo per rivelare i neutrini solari basato sulla trasformazione di cloro in argon che sarà poi usato da Raymond Davis. Molto probabilmente, a causa della sua fede ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] loro interazione con gli acidi nucleici e le conseguenti alterazioni del materiale genetico, le quali inducono la trasformazione in senso tumorale delle cellule cutanee. Riveste una notevole importanza nell'induzione e nella progressione di neoplasie ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] : l’atomo in questione finisce così per cedere un elettrone libero, e per tale motivo è detto donatore (di elettroni), trasformandosi in uno ione positivo in posizione nodale nel reticolo. Poiché l’energia di attivazione, cioè quella di legame, dell ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] d’Adige, Valtellina, Valle d’Aosta, Vallese), contribuendo ad alimentare l’industria conserviera e di prima trasformazione.
Per quanto riguarda le attività industriali, a fianco delle tradizionali produzioni metallurgiche e meccaniche (in Italia nel ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] una consultazione degli apparati bibliografici più recenti, la professionalità stessa degli storici della f. sta subendo una trasformazione sempre più netta, in quanto, dovendo affrontare documenti sulla geometria non euclidea, sulla teoria generale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...