"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dei pascoli e delle terre coltivate.
Se un debole livello di sviluppo economico è la causa determinante della trasformazione di fenomeni naturali in catastrofi, queste ultime costituiscono a loro volta un freno considerevole al processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] questi elettroni, i quali nei campi magnetici delle radiogalassie (10-5-10-6 gauss) emettono tipicamente nella banda radio, viene trasformata completamente in fotoni di energia maggiore di 1 keV, e va quindi a incrementare il fondo diffuso di raggi X ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] le teorie fisiche potevano essere sviluppate dal punto di vista dello studio dell'energia e dei suoi modi di trasformazione, astenendosi dal formulare qualsiasi tipo di ipotesi circa la microstruttura dei sistemi così descritti, cosa che implicava un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per la regione compresa fra 10 e 1.000. È durante questo periodo che si è realizzata la complessa trasformazione da un semplice Universo alla Friedmann alla straordinaria varietà di strutture dell'Universo attuale, e il suo studio rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] La causa del fenomeno risiede nel fatto che le onde piane in una canna devono trasformarsi in sferiche alla terminazione aperta e che questa trasformazione si verifica costantemente. La teoria di Helmholtz in proposito è molto generale e fornisce una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] assieme ai suoi allievi, sullo studio del calore in relazione agli stati di aggregazione della materia e alle loro trasformazioni. Nel corso di queste ricerche Black e William Irvine (1743-1781) formularono le importanti teorie del 'calore latente' e ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di supersimmetria estesa, con N=2,4,8. La notazione ricorda che in questi casi esistono 2, 4 oppure 8 diversi tipi di trasformazioni che mescolano tra loro campi bosonici e fermionici. Anche se per ogni N tra 1 e 8 esistono teorie con campi di spin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] un fondamentale ordine del Cosmo.
L'idea che i toni musicali incarnino ed esprimano la natura basilare della materia e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nuclei e culminarono nell’ottobre 1934 con la scoperta dell’efficacia dei neutroni lenti nell’attivazione di trasformazioni nucleari. Tanto il modo di organizzare il lavoro sperimentale quanto quello di comunicare gli importanti risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 'sfruttamento'. Nati allo scopo di utilizzare le tecnologie tedesche nella guerra contro il Giappone, ben presto questi progetti si trasformarono in operazioni di 'diniego' (denial), volte cioè a negare ai russi l'accesso alle risorse e al personale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...