• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [10274]
Medicina [531]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] ipotesi (v. Croce, 1977). L'indagine è basata sulla tecnica della ibridizzazione cellulare: si provoca la fusione di una cellula umana trasformata da SV40 con una cellula normale di topo, e con la fusione dei nuclei, che a essa fa seguito, si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

metaplasia

Enciclopedia on line

Trasformazione di un tessuto già differenziato con acquisizione di caratteristiche appartenenti a un altro tessuto. La m. può essere reversibile o avere, se persistono le cause che l’hanno indotta, un’evoluzione [...] di tipo canceroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] non solo nei diversi tipi di tumore, ma all’interno dello stesso tipo tumorale. ‘Inefficienza’ della trasformazione tumorale La trasformazione neoplastica è nel complesso un processo inefficiente, in quanto contrastato da numerosi meccanismi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] o in sostituzione dei propri geni normali, contengono un o. che non è necessario ai virus stessi ma è in grado di trasformare le cellule ospiti normali in cellule cancerose. L’integrazione di un singolo provirus è sufficiente per realizzare questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] novo oppure svilupparsi da nevi preesistenti. È stata posta l’attenzione sui meccanismi che indurrebbero la trasformazione maligna dei melanociti e in particolar modo sul processo multifattoriale che vede coinvolte alterazioni ambientali e genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] . L’azione oncogena sembra essere una prerogativa dei virus a DNA. È stato dimostrato che alcuni virus a DNA causano trasformazione neoplastica perché il loro DNA si integra in prossimità di un protoncogene, alterandone la funzione. Tra i virus a RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

xerosi

Enciclopedia on line

xerosi In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Si distinguono due forme di x.: una x. parenchimatosa, [...] più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – VITAMINA A – OCULISTICA – ECTROPION – EPITELIO

farmacocinetica

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo. I processi che condizionano il passaggio del [...] farmaco attraverso le membrane cellulari sono soprattutto la diffusione passiva e il trasporto specializzato. Nel sangue i farmaci contraggono legami con le proteine plasmatiche. L’interazione farmaco-proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRASPORTO ATTIVO – ACIDO ACETICO – FARMACOLOGIA – ANTIBIOTICI – GLUTATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

rivolgimento

Enciclopedia on line

In ostetricia, l’insieme delle manovre manuali intese a ottenere la trasformazione di una presentazione del feto in un’altra, ritenuta più favorevole per il successivo espletamento del parto; più precisamente, [...] si indicano come r. le manovre interne o miste, mentre si dà il nome di versione alle manovre esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OSTETRICIA

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] righe anziché continuo. Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù del quale nuclei fertili vengono trasformati in nuclei fissili, e rapporto di c. il rapporto tra il numero di nuclei fertili convertiti in fissili e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali