Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] questa età, abbandonando coscientemente l'ornato geometrico, tentano di dare aspetto vegetale a tutte le forme: il meandro si trasforma in serie di spirali, la stella di foglie in palmetta; le svastiche e i riempitivi geometrici vengon sostituiti da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] Periodo degli Sviluppi Regionali (200 a.C. - 600 d.C.), le pareti delle fosse vennero rivestite da placche litiche, trasformandosi in una sorta di protosarcofagi (cultura Salinar, ca. 200 a.C. - 200 d.C.), apparentemente derivati dal Formativo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] provviste di diritti municipali; inoltre svariati castra fondati all’epoca della conquista andarono gradualmente (qui come altrove) trasformandosi in città. Dopo la sottomissione della Dacia da parte di Traiano il problema della frontiera divenne per ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] frequentare il mercato. I progressi economici, le nuove condizioni di vita sociale e politicà del V sec. si riflettono in questa trasformazione dell'agorà. L'a. di Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] . Il ciclo con le Storie di s. Arnulfo, ancora esistente all'inizio dell'Ottocento, è andato perduto con la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne sopravvivono solo pochi frammenti nella conca dell'abside e sull'intradosso dell'arco ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] longitudinale la zona dell'abitato, dimostrano inequivocabilmente che esso presenta una chiara organizzazione di tipo urbano. La trasformazione e l'assetto che l'abitato dimostra sono indubbiamente da mettere in relazione con gli apporti pregnanti e ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] nelle diverse regioni.
Nell'Estremo Oriente, in tutta l'area di influenza culturale cinese, lo s. appare sotto una trasformazione radicale. Equivalente simbolico dello s. si deve infatti considerare la pagoda, il cui nome cinese t'a rappresenta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mesi in Europa, e fino a 10 mesi in Siberia: le parti settentrionali delle pianure, quindi, nei mesi estivi si trasformano in enormi acquitrini. Questa zona è detta in russo merzlota (permafrost): il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Tra i sec. 11° e 15° centri come Berat, Scutari, Argirocastro, Canina e i grandi castelli (Petrele) si trasformano, con l’evoluzione delle tecniche di fortificazione.
La tradizione pittorica cristiana prosegue anche dopo l’occupazione ottomana; nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento delle strutture, in particolare nei comparti della trasformazione industriale, anche se non mancano significative forme di riconversione e riqualificazione dei processi produttivi e ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...