GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Selva Nera (Abnoba mons).
A Claudio, Domiziano, Traiano e Adriano si devono i provvedimenti più efficaci per la trasformazione culturale e poleografica della regione: una effettiva unità di interessi si formò ben presto, come dimostrò la rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] , se si ammette una nuova introduzione del m. dall'esterno. L'altra ipotesi, sostenuta dal Wickhoff, è quella della trasformazione in m. della spirale micenea e degli altri inotivi affini, attraverso la traduzione nello stile rettilineo proprio del ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] Mesopotamia, a Dimmi e negli strati più antichi di Troia II. La porta principale della seconda rocca, conservata nell'ultima trasformazione, era una copia, soltanto di poco più recente, della Porta dei Leoni di Micene. I grandi e i piccoli propilei ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] mettevano in atto soprattutto nei casi in cui l'allevamento veniva a legarsi direttamente con processi di trasformazione del prodotto su larga scala. Il caso più macroscopico è certamente rappresentato dalla gestione strettamente controllata dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] alla metà del XVIII sec. d.C.
Lo studio degli schizzi eseguiti in occasione dei lavori di trasformazione ha consentito una ricostruzione d’insieme. La convincente interpretazione delle strutture come santuario del culto imperiale (Augusteum ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] il complesso cultuale maggiore. All'estremità orientale è il tempio di Zeus (m 40 × 20,50), che presenta rifacimenti e la successiva trasformazione in basilica cristiana (la prima basilica è del V sec. d. C.; la seconda, più ampia, del VI sec.). Del ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] e probabilmente quella del giovinetto personificazione del Citerone e tutti gli animali, eccetto il cane; ciò ha portato alla trasformazione del gruppo in un blocco quadrangolare che meglio forse si adattava al centro di una corte delle terme cui era ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] stabiliti in età romana. I resti della c. ci dànno modo di valutare in modo tangibile l'entità della trasformazione agraria dei territori conquistati e della penetrazione etnica, che favorì l'unificazione culturale dei territori dell'Impero.
Bibl ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] ellenistica, L. appare o solo mentre vibra colpi ai rami di una vite, o mentre assale Ambrosia già trasformata o che va trasformandosi in vite. Per quanto riguarda la scena del primo gruppo, è incerto se la rappresentazione illustri l'episodio ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] il pavimento dell'orchestra venne rialzato e fu costruito un proscenio in pietra, con 14 colonne doriche. Di una trasformazione in età romana resta solo qualche indizio.
Bibl.: E. A. Gardner e altri, Excavations at Megalopolis, 1890-1891, Suppl ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...