La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] metà dei circa 24.000 campioni raccolti è composta da pannocchie pressoché intatte. Il loro studio ha permesso di identificare le trasformazioni evolutive di questa pianta, dalle piccole pannocchie di circa 2,5 cm del 5000 a.C. fino a quelle di 14 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] l'aspetto delle necropoli. Un esempio significativo di questa trasformazione è ancora una volta la tomba degli Scipioni nella sua greca da parte di un'élite aristocratica che trasforma il monumento funerario in strumento di autorappresentazione. A ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sacro, i primi edifici. Nel VI sec. a. C., quando E. è al culmine della sua potenza, il santuario si viene trasformando: si costruisce il primo tempio, distilo in antis, con cella tripartita da due file di tre colonne ed àdyton bipartito. Il peribolo ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] del sole. Assume pure l'aspetto di dio delle acque, in quanto scendono dal cielo, e anche di quelle salutari, trasformandosi in guaritore. I suoi santuarî sono edificati presso sorgenti, laghi, confluenze di fiumi: santuarî del Lac d'Antre dedicati a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Mustafa e Mirchik nel Kazakhstan centro-orientale) e aree di passaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli intermontane della Semireč´e e della Zungaria). In queste ultime, la comparsa di monumenti funebri e di una ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] plastico, da connettere forse con l'insediamento del monastero benedettino dei Ss. Vito e Modesto, che determinò la trasformazione in chiesa monastica dell'edificio dedicato ai due martiri vicentini (Lusuardi Siena, 1989), com'è documentato da alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] precedenti abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse abbattuto un tratto delle mura meridionali. Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in concomitanza con il miglioramento della rete stradale esterna.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] fondava, o che spiegavano tutti i tipi di realtà (inclusa la psicologia degli individui, i processi naturali e le trasformazioni sociali o matematiche), un tema che si è rivelato decisivo nell'affrontare la storia della scienza in Cina.
Cosmologia e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] . Ad esso dobbiamo, alla fine dell'antichità, con l'attenuarsi del concreto interesse scientifico, la graduale trasformazione del corpus dell'i. dei libri scientifici, in cui penetrano raffigurazioni di origine épica, favolistica, mitologica ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e baltiche, esistevano centri, per lo più commerciali e artigianali, spesso con castelli e borghi, che in seguito si trasformarono in città del nuovo tipo, grazie all'iniziativa dei principi locali che non di rado chiamarono allo scopo maestranze ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...