• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1168 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [1168]
Storia [313]
Arti visive [268]
Economia [121]
Religioni [107]
Letteratura [92]
Diritto [65]
Medicina [49]
Diritto civile [36]
Matematica [36]

CHIAROMONTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Nicola Piero Craveri Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] non solo religiosa, ma anche politica del nostro paese: "la verità a proposito del realismo politico odierno è che esso trasforma la vita politica in una questione di inerzia collettiva, non di cambiamento. La Real-politik vive per forza di cose, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – ROGER MARTIN DU GARD – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROMONTE, Nicola (1)
Mostra Tutti

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] con sessanta milioni di capitale in azioni da lire cinquecento, capitale accresciuto l'anno seguente a ottanta milioni, si era trasformata così in un complesso industriale a ciclo completo, in grado di produrre da se stesso l'energia motrice e buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Francesco Alida Casali Grande Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] riserve e gli applausi di chi ne parlò, una delle opere più interessanti del C., quella nella quale riuscì a trasformare la precisione tecnica in raffinatezza stilistica. Le numerose polemiche di cui fu oggetto la sua attuazione, protrattasi dal 1762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC'ANTONIO DAL RE – BERNARDINO FERRARI – PIETRO LEOPOLDO – CASSANO D'ADDA – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Francesco (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] veneta, e di Gorizia, austriaca, entrambe arcivescovili e metropolitane, istituite dalla bolla 18 apr. 1752. In questa trasformazione il F., già canonico teologo del soppresso capitolo aquileiese, fu nominato primicerio di quello creato a Udine. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] tralasciando il problema dell'eccessivo numero di frati e dei conventi troppo piccoli, rivolse la sua azione verso la trasformazione dei conventi principali, a capo delle varie province, in sedi di noviziati riformati. Già ad Assisi, del resto, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] G.B. Cotta del 9 luglio 1701 nel ms. D.VI.22 della Bibl. comunale senese - oggetto di un tentativo di trasformazione in biblioteca pubblica) e le corrispondenze in varie parti d'Europa, rivendicando l'obsolescenza del sistema galenico e la validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] del quale Panzieri svolse la relazione principale sottolineando l’inadeguatezza della cultura di sinistra nel comprendere le trasformazioni della società italiana. Panzieri promosse inoltre il convegno su Rocco Scotellaro nel primo anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] altri ancora alimentavano una poesia che mano mano cambiava a contatto con una società solcata sempre più da desideri di trasformazione. Il F., che F. Münter di passaggio nel salotto della duchessa di San Clemente conobbe e ricordò come "un cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] , accusandolo di essere il mandante morale del delitto. Al congresso dell'Augusteo a Roma (10 nov. 1921) per la trasformazione del movimento in partito, il C., già delegato della Puglia nel Consiglio dei fasci, entrò negli organi direttivi del P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] di "regio ingegnere" (Rizzo, 1992, p. 141), gli venne conferito intorno al 1729, quando si decise l'ampliamento e la trasformazione della piccola cappella di S. Maria Vertecoeli. In quell'anno infatti il G. consegnò alla Confraternita delle Anime del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 117
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali