In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] in grado di svolgerle autonomamente; e tale interpretazione appare difficilmente compatibile con gli ampi compiti, anche di trasformazione sociale, attribuiti ai pubblici poteri nel testo costituzionale, in particolare all’art. 3, co. 2 (Principio di ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] indicati nella legge antitrust, sono soggette alla procedure di notifica preventiva all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Voci correlate
Società
Scissione di società
Trasformazione di società
Concorrenza. Diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] parlano persino dell'imminente necessità della morte della famiglia. Un fatto comunque sembra indubbio: le relazioni familiari stanno trasformandosi assai profondamente. Quali che siano le ragioni di ciò, è certo che anche i ruoli materni e paterni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] poi accolta dal 1711 da L. F. Marsili nel suo Istituto, attuale palazzo universitario, onde il nome. Fu nel 1802 trasformata da Napoleone in Istituto nazionale, poi fu restituita alla condizione primiera da Pio VIII nel 1829. Nel 1907 l'Accademia fu ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] n. 607 del 1966 a tutti i contratti agrari, anche associativi, con clausola miglioratoria, ove siano state eseguite opere di trasformazione fondiaria e agraria di carattere sostanziale e permanente, e ha abrogato l'art. 966 e i primi tre commi dell ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la quale l'imprenditore esercita la propria attività e non determinano trasferimento delle attività sociali, stabilisce che la trasformazione delle società da uno a un altro dei tipi indicati all'art. 2200 cod. civ. non costituisce realizzo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] anticipazioni dal possessore di capitali, e a entrare quindi in rapporti di Verlag, andarono poco a poco subendo la trasformazione di questo rapporto in contratto di cottimo. Ancora nel sec. XVIII, comunità di minatori stringevano contratti di tal ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] , una persona apprende il contenuto delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa proprie, le interiorizza, le trasforma in norme morali che da allora in poi guideranno la sua condotta e che la faranno sentire in colpa, o almeno in ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] giudice, il quale statuisce sull'applicazione al conflitto concreto del modo di composizione predisposto dal diritto e così trasforma il comando astratto di questo in comando concreto.
Ora avviene che molte volte le parti, quando, manifestatosi tra ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , 1984, pp. 57 ss.; v. Wroblewski, 1989, p. 105; v. Jori, 1985, pp. 77 ss.). Inoltre, la scienza giuridica pare doversi trasformare, per diventare scienza di fatti empirici invece che scienza di norme, in una sociologia: donde le tendenze verso una ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...