Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] . Il periodo che si è aperto con l’ultimo ventennio del XX sec. è caratterizzato da molte trasformazioni. Si sono rafforzati i poteri delle grandi imprese multinazionali, che pongono regole, soprattutto contrattuali, e disciplinano operazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] serie di tripodi. Sopra le colonne poggia l'epistilio ionico, la cui fascia superiore presenta a rilievo la scena dei pirati tirreni trasformati in delfini da Dioniso. Il tetto è sormontato da un cesto di foglie d'acanto su cui era stato collocato il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] questi ultimi tempi specialmente, si viene compiendo sempre più in Etiopia tendendo verso la civiltà europea influirà certo anche a trasformarne i centri abitati. Così Dire Daua, che fu per qualche tempo testa di linea della ferrovia di Gibuti, a 50 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] più efficienti di quelli usati in precedenza sono: l'algoritmo di J.M. Cooley e J.W. Tukey (1965) per la trasformata rapida di Fourier, che può essere realizzata in tempo O(n logn) (v. computazionali, metodi: Applicazioni dell'analisi armonica, in ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di semplici ed economiche strutture per la coltivazione in serra.
Infine, accanto all'accorpamento di aziende e alla trasformazione di piccoli conduttori diretti in impresari agricoli, vanno ricordati numerosi esempi di cooperative di produzione e di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 103). A questo eroe rivoluzionario i progetti politici, la fantasia letteraria e l’immaginario popolare affidarono la trasformazione giuridica, politica e costituzionale; e, soprattutto, la liquidazione di un antico regime che era stato nei territori ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il governo o la sua politica, per eliminare i membri di un gruppo odiato o invidiato, per avviare una trasformazione ideologica della società, per epurarla, oppure per ottenere vantaggi economici o materiali.
Considerando solo il caso di una società ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] ed immediata della p.a. a contenuto fortemente discrezionale.
L’art. 2 l. 23.10.1992, n. 421, ha dato inizio alla trasformazione del pubblico impiego, il successivo d.lgs. 3.2.1993, n. 29, ha previsto che i rapporti di lavoro dei dipendenti dell ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , aventi natura non economica.
L’evoluzione successiva al 1999 ha in parte modificato tale impianto, prevedendo, da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173), dall’altro, l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] incentivi alla prosecuzione dell’attività lavorativa sino ai settant’anni d’età prevedendo più alti coefficienti di trasformazione per il calcolo contributivo, che consentano di ottenere un assegno pensionistico maggiore. Inoltre, la riforma Fornero ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...