Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] mancanti o altre particolarità; c) esame di eventuali modifiche da apportare ai dati (per es., eliminazione di errori o trasformazione di una o due variabili); d) calcolo di alcuni indici sintetici quali la media o lo scarto quadratico medio. Lo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] si parla di c. quando una data grandezza o proprietà fisica si mantiene invariata nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni. Si parla in particolare di c. di carica elettrica, energia, massa, quantità di moto, momento della quantità ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] è quello legato alla realizzazione di impianti in luoghi con limitata disponibilità di spazio, come nel caso delle sottostazioni di trasformazione site in centri urbani e costruite nella forma di stazioni blindate in SF6.
Gli i. a inerzia (o a urto ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante un compensatore ottico.
C. termica ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] e la letteratura sull’argomento è ricchissima. Si ritiene per lo più che la costanza cromatica (risultante di una trasformazione a livello del sistema nervoso centrale) consentirebbe di agire con sicurezza in un mondo di cose familiari che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dt2/2=a′3dM′2/Θ. Ponendo S/Θ=μ, J/Θ=μ′, egli ottenne per le equazioni [2] e [3] le seguenti espressioni (per la trasformazione della [4] si veda più avanti):
Le equazioni [8] e [9] contengono nei membri di destra le variabili r, r′, v, θ e ψ. Con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] sotto altri aspetti come se […]', ma ciò non è altro, per così dire, che un espediente giuridico che non può essere trasformato in un ragionamento chiaro […]. La sola cosa che vagamente vedo dinanzi a me, è il principio seguente: anche se si fallisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] del trattato di Alhacen presso gli artisti fiorentini del Quattrocento non può essere stata senza conseguenze per la trasformazione della rappresentazione pittorica in senso naturalistico avvenuta proprio in quegli anni.
La traduzione volgare del De ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] sistema.
Nell'articolo Über einen die Erzeugung und die Verwandlung des Lichtes betreffenden heuristischen Gesichtspunkt (Emissione e trasformazione della luce da un punto di vista euristico), pubblicato sugli ‟Annalen der Physik" del 1905, Einstein ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] si verifica, ha effetti benefici sull'ecosistema.
Un pianeta vivo
Il nostro è un pianeta 'vivo', in perenne movimento e trasformazione, in cui la distruzione è un fatto frequente e necessario. Gli eventi naturali, anche i più catastrofici, fanno e ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...