Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] arrecando perdite alle forze attaccanti. Forse, una delle principali innovazioni del decennio è stata per l'appunto quella di avere trasformato il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] -1529), allontanandosi dalla scuola Cheng-Zhu, fondò la scuola dello 'studio dello Spirito' (xinxue), realizzando una trasformazione storica della filosofia, che da 'studio del Principio' divenne 'studio dello Spirito'.
La scuola Cheng-Zhu sosteneva ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di esistenza del gas, del liquido e del solido. Su tale superficie è riportata una serie di curve che indicano le trasformazioni a temperatura costante; una, in particolare, passa per il punto critico posto al confine fra le fasi liquida e gassosa e ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] e il regista difficilmente è in grado di sostituirsi a essi. Il tema della collaborazione, proprio rispetto alla trasformazione tecnologica, riaffiora in termini ancora più chiari rispetto al passato. Nello stesso tempo però la più recente tecnologia ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di interazione; in questo caso si distinguono la d. elastica, in cui le particelle interagenti non subiscono alcuna trasformazione, e la d. anelastica, in cui le particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] dalla qualificazione che accompagna il termine: s. di produzione (è preferita la denomin. di centrale elettrica), di trasformazione, di conversione (per es., da corrente alternata a corrente continua per le ferrovie elettriche), di distribuzione, ecc ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] o di segreti, imponendo particolari cure nel modo di trasmissione e conservazione.
Tecnica
In elettronica, r. di trasformazione di un trasformatore è il r. tra il numero di spire dell’avvolgimento primario e quello dell’avvolgimento secondario, pari ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] di prova’, può operare con piccole ‘quantità di energia’ e condurre quindi a un’azione che produce un’appropriata trasformazione. Caratterizza da un punto di vista topico il sistema preconscio-conscio; al suo instaurarsi corrisponde lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] e solo poco meno duri del c. usato. Questi c. cementati si usano per lo più come utensili da taglio e per parti metalliche indeformabili.
La trasformazione di un metallo nel corrispondente c. per reazione con carbonio si dice carburizzazione. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] sociale, del popolo o della nazione che molti - sognando l'Atene dei tragici e d'Aristofane - continuavano a sognare. Non s'è trasformato in una rete di nuovi templi dell'arte o di tribunali morali, o di scuole della Ragione e della Storia. È restato ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...