Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] usare il sanscrito, una lingua che, benché fosse formale, non era abbastanza formale o artificiale né tale da trasformarsi in un linguaggio matematico artificiale 'separato'; potrebbe essere questa la ragione per cui la scoperta di Mādhava non superò ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di un edificio) poteva assicurarsi per un importo di gran lunga superiore al valore del bene, cercando così di trasformare il danno in una fonte di lucro. La fissazione del principio dell'indennizzo divenne quindi anche un mezzo di prevenzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] numerosi manufatti di uso comune, come raschiatoi e punte di trapano di pietra scheggiata, estremità di corna di cervo trasformate in punte di proiettile e ossa di cervo utilizzate come strumenti per la fabbricazione di ami di conchiglia. La fase ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] et contemporaine", 1981, XXVIII, pp. 36-37.
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Roover, R. de, L'évolution de la lettre de change: XIVe-XVIIIe siècle, Paris 1953.
Wallerstein, I., The ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] può essere data da S ⇒ (A → B → ... → Z → A), dove S indica l'energia proveniente dal Sole e le frecce la trasformazione da un sottosistema (A,B,C, ... ) all'altro, tutti facenti parte della biosfera. In questa rappresentazione la sequenza B → C può ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , per vari aspetti, come un utile e forse necessario periodo di tutela per molte società; ma, a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e aviatore) una nuova e singolare versione, tra sacro e profano. L’evento rimaneva un miracolo, ma gli angeli si trasformavano negli “spiriti celestiali dei martiri dalmati” e le litanie lauretane si mischiavano agli auspici di riscatto e di vittoria ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] mettevano in atto soprattutto nei casi in cui l'allevamento veniva a legarsi direttamente con processi di trasformazione del prodotto su larga scala. Il caso più macroscopico è certamente rappresentato dalla gestione strettamente controllata dell ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] sue funzioni e nella sua utilità come anche l'istituto del cineforum, sul quale si teorizzarono nella FIC ipotesi di trasformazione. All'inizio degli anni Ottanta C. scelse come suo campo d'azione e di riflessione la contemporanea industria culturale ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] e non è un fenomeno statico. L’ambiente in cui vivono gli animali è, generalmente, instabile sia a causa di grandi trasformazioni climatiche – come, per esempio, le grandi glaciazioni – sia a causa di situazioni locali e più o meno accidentali (le ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...