MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di acetato di cellulosa devono essere mantenute sempre umide; nel seccarsi infatti la struttura della m. subisce trasformazioniirreversibili che ne distruggono le proprietà di selettività e la permeabilità. Una caratteristica importante di queste m ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ’actina con ATP o ADP.
Le modificazioni postraduzionali irreversibili delle p. spesso sono reazioni finalizzate a promuovere Nei Mammiferi una p. Gsα-GTP stimola l’adenilatociclasi a trasformare l’ATP in AMPciclico (AMPc), provocando in essa un ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] favorisce la forma R che lega il substrato e lo trasforma, mentre l’inibitore (che in alcuni casi può essere rappresentato enzimatica (alcune delle sostanze che provocano modificazioni irreversibili sono veleni nervini, alcuni insetticidi ecc.). L ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] misurare le distanze genetiche tra le specie; esse vengono trasformate con sufficiente precisione in ipotesi informative sul tempo di caratteri antropometrici e dei dermatoglifi (figure irreversibili delle creste cutanee presenti sul polpastrello ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] seguenti punti fondamentali: a) i riarrangiamenti genomici irreversibili che hanno luogo nelle cellule della linea somatica sessuale, che in molte forme si accompagna a profonde trasformazioni somatiche. Le forme larvali e quelle giovanili non sono ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] finito, sistema e ambiente esterno non sono isolati, come accade nei cicli aperti ecc.) si parla di ciclo reale: le trasformazioni sono irreversibili e lo è anche il ciclo. Si rimanda ai casi specifici (motori termici, turbine a gas e a vapore ecc ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] della genetica e delle biotecnologie, con i connessi problemi etici. La progressiva presa di coscienza delle irreversibilitrasformazioni ecosistemiche prodotte dall'azione umana ha prodotto a partire dagli inizi del 21° secolo un accrescimento ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] protidi e i lipidi; e il m. comprende tutte le trasformazioni che hanno luogo tra il momento dell'ingresso di una sostanza catalizza la reazione:
Anche la reazione:
risulta praticamente irreversibile "in vivo", ma la resintesi glucidica dall'acido ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] condizioni patologiche, con danni ambientali spesso irreversibili, con alterazione dei cicli biogeochimici e è la principale responsabile delle piogge acide in quanto tende a trasformarsi in acido solforico in presenza di umidità. Gli ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] stati di non-equilibrio, cioè della t. dei processi irreversibili, può in pratica datarsi dal 1931 con la formulazione potrebbe esistere in soluzione in due forme tautomeriche distinte, trasformabili l'una nell'altra, una di gran lunga più frequente ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...