Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] da apportare ai dati (per es., eliminazione di errori o trasformazione di una o due variabili); d) calcolo di alcuni indici sintetici regressione in una teoria più ampia, detta dei modelli lineari generalizzati (J.E. Nelson e J.H. Wedderburn). ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] individuali per la sopravvivenza devono essere stati cruciali.
Tuttavia la nostra specie alla fine trasformò il linguaggio in una serie di manifestazioni lineari, dapprima la parola e poi altri sistemi come la scrittura, che integrarono quelli più ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] crescita dell’alfabetismo dei vari ceti sociali non sono affatto lineari nel tempo e alternano fasi di crescita e fasi di dall’Unità alla Guerra mondiale, in Cattolici, educazione e trasformazioni socioculturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] sistema attestino cambiamenti culturali profondi causati da eventi o trasformazioni storiche, quali ad es. l’introduzione di descrittivi, che tendono a differenziare terminologicamente i parenti lineari (come il ‘sistema’ sudanese, nel quale nella ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...