STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] questa forma entra in crisi l’idea settecentesca di funzione come espressione algebrica, e anche l’idea di continuità inizia a trasformarsi, sebbene solo con Cauchy si delineerà la concezione moderna.
L’autonomia della sintassi in analisi si traduce ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] normale al raggio TS, allora, in assenza di altre perturbazioni, S continua a muoversi indefinitamente di moto circ'olare uniforme intorno a T con velocità a modificare l'orbita dell'ISEE 3, trasformandola in un'orbita circolare di circa 145. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] nuovi campi di esperienza si irrigidiscono in strutture assolute, possono trasformarsi da strumenti fecondi in ostacoli insormontabili. Se ‟quasi tutti i ricercatori - continuava Heisenberg - sono pronti ad accogliere nuovi contenuti di esperienza e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] stati tra i fondatori della comunità veneziana. Si continua poi elencando le chiese edificate dai Morosini a Venezia del prestito.
Le circostanze economiche che contribuirono alla trasformazione arrivarono alla fase critica tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , essa certamente contiene un buon fondo di verità: infatti dobbiamo considerare le membrane cellulari come sottoposte a continui cambiamenti e trasformazioni; esse sono in una condizione dinamica e non statica.
Come mostra la fig. 9, si possono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'economia, nello sviluppo delle conoscenze, nelle trasformazioni sociali. Il problema dei rapporti tra giudaismo terra dei suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai quali si sono assimilati, si sentono ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] estate artica, oppure da un'astronave immersa nella luce continua del Sole (si veda l'articolo precedente: La relazione
Per un disco relativamente spesso, invece, tale criterio si trasforma in σ>3σ*. Cameron ha mostrato che questo criterio è ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che in seguito a questo legame subisce una trasformazione conformazionale capace di far scaturire un effetto biologico e 10-5 M): la loro attività non è quindi continua, ma caratterizzata da cicli di attività-inattività corrispondenti all'occupazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a un'altra, in termini filosofici si direbbe la trasformazione dell'identico nel diverso, e di avvicinarsi al problema l'antitesi alla feudalità reazionaria. L'alienazione: in Marx continuerebbe ad avere lo stesso significato che in Hegel, quello d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Atene. Le corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c per concludersi nel 146 a.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...