Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] anche nella produzione delle macchine stesse. Inoltre, continue innovazioni produttive incorporate in tali beni di italiano, nell'arco rapido di un quindicennio (1918-1930), si trasforma il rapporto dell'intera forza-lavoro col ciclo di produzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Non ci sorprendiamo dunque se la loro trasformazione interesserà tutto il Novecento e seguirà un fine del secolo e i primi anni del nuovo millennio.
I divorzi sono in continua crescita, con un aumento del 62 percento nel periodo tra il 1995 e ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] informazione. In questo ologramma ogni lettera G viene trasformata in una croce secondo un processo che si basa mm in acqua. Non si può far uso di onde continue perché gli effetti di riverberazione del recipiente falserebbero completamente l'immagine ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] operata una distinzione tra sorgenti discrete e sorgenti continue. Le prime producono un messaggio ('lettere') selezionato formulato, ma deve essere previamente sottoposto a una serie di trasformazioni. I messaggi sono, per così dire, trasmessi da una ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] annoverando ben sette edizioni, in cui progressivamente il testo si trasformò: le prime due nello stesso 1880, poi nel 1885 per fu nominato dunque senatore, e in tale veste poté continuare a interessarsi, ma senza preoccupazioni di consenso e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] e scrittore la cui biografia si trova allacciata alla continua sperimentazione che caratterizza le sue opere, sia dal
Essendo la metamorfosi cambiamento, sarà una serie di trasformazioni simboliche a indicare il percorso di mutazione e maturazione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] un 'esercizio tecnico', inteso come struttura finalizzata alla trasformazione di un mix definito di inputs in un mix proxy del progresso tecnico, distinguendo peraltro tra 'industrie continue' - più semplici, ma richiedenti maggiore potenza per ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] convesso delle sfere unitarie di C([0,1]) e di L2([0,1]) ha la proprietà del punto fisso, ovvero ogni trasformazionecontinua dell'insieme in sé ammette un punto fisso. Le costruzioni sono specifiche per i due casi: nel primo si approssima un insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] sono numeri discreti ma, in quanto quozienti, sono grandezze continue, cioè in pratica numeri reali. Ciò mostra come con , già presenti nell'algebra lineare di Grassmann, e le trasformazioni lineari:
La teoria si deve soprattutto a Cayley, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , del presente e del passato paiono intrecciarsi di continuo. La vicenda ruota intorno alle ricerche del giovane Eva (The Passions of the New Eve, 1977), imperniato sulle trasformazioni, anche sessuali, della protagonista in una cupa New York del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...