Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] si deve considerare che tutte le componenti tessutali, in particolare quelle del sistema muscoloscheletrico, subiscono le continuetrasformazioni del processo della crescita. Fare opera di prevenzione, mediante una diagnosi precoce e la scelta ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] tedesco Federico Guglielmo. Nel 1903, in seguito a continue contese con le autorità comunali che proibivano l'uso utilizzati in competizione hanno subito nel tempo sensibili trasformazioni tecniche. Inizialmente il tipo più diffuso in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] metà del secolo l’affermazione del movimento femminista, le trasformazioni socio-economiche e l’emergere dell’idea di un nella trattatistica morale di metà Ottocento, mentre la Chiesa continua a sostenere una religiosità sentimentale che si va sempre ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] la prima traccia di un modo complesso di guardare alle trasformazione del secolo XVI e alle dinamiche culturali che lo semestri di insegnamento, facendo su e giù con Napoli dove continuò a tenere i suoi corsi. Furono anni di treni notturni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] a via di Ripetta sia a via Lata, creando un "bidente" che si trasforma poi in "tridente" negli anni di Clemente VII e di Paolo III, quando tra i pochi a non lasciare la capitale, dove continua a ricoprire ruoli chiave come progettista. In qualità di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] avvento dei Normanni, alla metà dell'11° secolo. Con le continue lotte tra Bizantini e Longobardi per il possesso del Salento va . Nel corso del sec. 12° furono operate sostanziali trasformazioni, tra cui la sostituzione dei pilastri con colonne e ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] se in forma non generale, dal matematico A.V. Pogorelov.
Quinto problema: concetto di Lie di gruppo continuo di trasformazioni senza assumere l’ipotesi della differenziabilità delle funzioni che definiscono il gruppo
La questione aveva interesse per ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] serie di processi in cui i gameti dei due sessi subiscono trasformazioni atte a permetterne la fusione. Negli ultimi decenni del 20° fattore proteico, che induce nella cellula uovo oscillazioni continue nella quantità di calcio; f) la cromatina dello ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] enunciato un principio importante: tutti i viventi sono costituiti da materiali chimici e questi materiali sono sottoposti a continuetrasformazioni; le malattie hanno origine da errori che si verificano nel corso di questi processi.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] l’uomo di dimostrare la propria virilità partecipando a continue scazzottate: lividi e cicatrici vengono esibiti come ‘ la spesa?
Il valore maschile dell’onore ha subito molte trasformazioni nel corso dell’ultimo secolo. L’onore maschile si afferma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...