BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] .È difficile proporre ulteriori considerazioni sull'architettura cassinese del periodo di B. non solo a causa delle continuetrasformazioni della prestigiosa abbazia, ma anche delle non poche distruzioni a cui essa fu soggetta. È anche impossibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] al potere della vita. I minerali, secondo Lamarck, altro non sono che i resti di organismi abbandonati dalla vita, resti in continuatrasformazione, che tendono inesorabilmente a tornare allo stato di elemento primario.
Se i minerali sono soggetti a ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] illuminato; triforio e finestre alte, uniti da colonnette continue, presentano cinque lancette trilobate; l'intreccio delle finestre arconi trasversali. Nonostante la facciata abbia subìto trasformazioni di grande rilievo, è possibile ricostruirne l ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] , la sua evoluzione attraverso gli anni si è intrecciata alle trasformazioni dei singoli generi con cui è entrato di volta in volta in Zelig (1983). Nell'insieme, i f. b. continuano tuttavia a muoversi tra due tendenze principali: l'ambizione, o ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] in cui giovani e meno giovani artisti trovavano nei numerosi rifacimenti e trasformazioni degli altari delle chiese della Firenze granducale e dei suoi dintorni occasioni continue di lavoro. Il C. dovette dunque vedere la luce, come quasitutti coloro ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] le note Un teorema generale sull'esistenza di elementi uniti in una trasformazione funzionale, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di una funzione analitica di due variabili è un continuo del piano metrico proiettivo complesso. A questi teoremi ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] intraprese l'opera di recinzione di quest'ampia area con mura continue (1229-1236). La cinta muraria - rinforzata da torri nella 'estremità dello sperone e ammodernato da Tebaldo IV; la trasformazione in collegio compiuta nel sec. 17° ne ha stravolto ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] alterata ‒ trovando in questo un punto d'incontro con Herbert ‒ in cui i corpi e gli sguardi subiscono continue e molteplici trasformazioni. L'idea di una metamorfosi del corpo come forma per indagare i livelli molteplici della realtà troverà spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] (radio, televisione, cinema, internet). L’equilibrio fra le diverse componenti è soggetto a continue rinegoziazioni, a causa delle trasformazioni sociali o tecnologiche. La fase più rappresentativa della configurazione novecentesca di questo mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] economici più forti, le dinamiche della distribuzione determinano profonde trasformazione nell’assetto economico e sociale dell’Assiria, non un impero così esteso, tanto più che le continue guerre decurtano la popolazione in presenza. Le campagne, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...