Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'imbarcazione, mostra di avere afferrato il concetto centrale della continuità di carico che evidenzia nel disegno, dove il carro sul quale è posta la colonna si trasforma in chiatta galleggiante.
Mariano sembra raggiungere la massima originalità ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di una città mesopotamica intorno al 2500 a.C. La continuità d'impiego della stessa area per edifici palatini regali è a Lefkandì (v.). Datato alla prima metà del X sec., e trasformato in heròon forse ancor prima del suo completamento, misura m 45 x ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] urbana, accanto all'unico esistente e in via di trasformazione (S. Marco), ma anche un impulso nuovo nella un portico a 5 archi eguali a sesto appena rialzato, una loggia continua a nove fori a tutto sesto, e una seconda, posteriore, contratta ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sociale, attirato sin dai primordi dei lavori di bonifica e trasformazione dei Bottenighi e dell’edificazione del porto industriale di base per passare poi, senza soluzione di continuità, al lavoro di fabbrica. Solo alla Breda — il cantiere navale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] per l'argento; 345/342-340/336 per l'oro); gli altri due, continuati dopo la morte o interamente postumi, sotto Alessandro e oltre (348/347-316/ di Thurii e a quella di Terina. Con la trasformazione della lega achea in italiota e con il trasferimento ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del mur épais, che sarebbero stati gli aspetti precipuamente sviluppati nella trasformazione innescata da Canterbury del lessico architettonico francese in terra inglese.La continuità di una linea anglonormanna nel passaggio dalla fase romanica a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] muore, o il tessuto cessa di essere metabolicamente attivo, le molecole degli aminoacidi iniziano a trasformarsi nell'enantiomero D, e il processo continua finché si ottiene una miscela in equilibrio dove il rapporto fra i due enantiomeri è uguale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] parti ancora più piccole. Una struttura massiccia può essere trasformata in un sistema di parti composte come una filigrana, . Nel viadotto sullo Sfalassà lo schema strutturale, anch'esso continuo, su una lunghezza di 375 m, si fonde compiutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca Emanuele Filiberto di insegnante medio, passò da una sede all’altra, ma continuò i suoi studi di cinquecentista, che gli valsero la libera ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e le sezioni TSN continuarono l'attività sportiva e di addestramento. Nel 1942, in accordo con la legge n. 426 del 16 febbraio, istitutiva del CONI e che pose l'ente alle dirette dipendenze del PNF, l'UITS fu trasformata in Federazione italiana di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...