Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] sociale scende in campo sull’onda di altrettanto cruciali trasformazioni economiche e sociali: il proletariato femminile.
«La nelle loro spose e nelle loro sorelle delle ispirazioni continue contro dello straniero durante l’aborrita oppressione, così ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 'idea basilare che le catene montuose, gli archi insulari, le dorsali oceaniche e le faglie trasformi costituissero una rete continua di cinture mobili, sismicamente attive, tali da suddividere l'intera superficie terrestre in numerose tessere rigide ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] si tolese zoso".
Tutti episodi che stanno a testimoniare delle continue erosioni della funzione di controllo e della facoltà di punire di ogni altra legislazione coeva il senso di profonde trasformazioni nel modo di sentire il diritto e il potere ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di distanza dalla battaglia di Lepanto, con l'ipotesi di trasformare un porto decaduto, con i fondali in buona parte interrati, ai pedoni e ai cavalli lungo la riva; di traffico continuo agli infiniti vascelli che si spostano nel bacino (65).
E ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] inedita si è in tal modo costruita in continuità con un assetto preesistente, sottoposto a un incrementale processo di trasformazione, in cui il capitale fisso veniva modificato attraverso continue correzioni – l’asfaltatura di un tratto stradale, la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] campane, le stesse campane che hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di segg.
136 Cfr. P. Vanzan, Identità e missione della parrocchia oggi: trasformazioni e prospettive, «La Civiltà cattolica», 2004, 1, pp. 375-386. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] per gli effetti indotti sulla vita urbana e la carica di irrazionalità che esso avrebbe manifestato nelle sue continuetrasformazioni, passando dal travestimento della cattedrale gotica a quello del pacchetto di cellofan. Il risultato? Gli alienanti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] parlava di ‘fine dell’emigrazione’. Ma qualche importante trasformazione sociodemografica aveva riguardato la popolazione di cittadinanza italiana residente all’estero, come attestato dal continuo aumento del tasso di scolarità e dalla significativa ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] i quali sia rilevante l'evoluzione nel tempo - devianza; trasformazioni di ruolo, status, identità; spostamenti nello spazio; e così avrebbe usato. A volte gli enti produttori di dati continuano ad applicare definizioni non più adeguate in quanto ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] cellulare diede origine a un nuovo settore dell'anatomia microscopica, o istologia, e trasformò lo studio dell'embriologia descrittiva, i fisiologi continuarono a occuparsi principalmente di problemi definiti precedentemente a più alti livelli di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...