La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Gezhi yulun, 1347). La sua opera medica si pone in continuità con le teorie di Liu Wansu, di cui era indirettamente modo da evitare i rischi di contagio (Scogin 1978).
Trasformare i costumi meridionali
Le epidemie indussero i governi non soltanto ad ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] reperti sono costituiti da ogni sorta di materiali, naturali o trasformati dall'uomo o dall'ambiente; i materiali archeologici sono a volte del rapporto massa/carica: ciò si realizza variando con continuità H oppure V. Il collettore è connesso ad un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] si elevava una torre lanterna, mentre a Hersfeld esso era continuo, i due edifici sono accomunati da un senso che Lucca grazie alla sovrapposizione delle loggette a un vero portico che trasforma in spazio reale ciò che a Pisa è volutamente alluso ma ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , l'impianto termale. Non esiste una piccola o grande borgata che non abbia il suo impianto termale, anch'esso in continuatrasformazione nella misura in cui si sviluppa il centro. Durante il III-IV sec. d. C. gli embrici di copertura vengono ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dilatarsi di forme di illegalismo di massa, destinate talvolta a trasformarsi in circuiti criminali (p. 47).
È questo il caso città a preoccupare l’uomo di fede (e i benpensanti). Continuava padre Raganella:
nessuno ha da ridire e tutti concordano sul ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nel mondo medievale. Ma Sisto aveva compreso anche quali trasformazioni la Chiesa doveva operare su di sé per dare altri mali et io l'ho veduto in esperienza con febri anco continue di molti giorni senza mutar cosa alcuna del suo vivere ordinario ... ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di moneta, o di avere 1 su N lanci di dadi) e quelle continue (ad es, per calcolare la probabilità che la lunghezza di un oggetto non vi siano troppe variabili ridondanti e quindi di trasformare le vecchie variabili in nuove variabili che non siano ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , alcuni dei quali tra loro collegati da processi di trasformazione dei prodotti di base, insieme a una piccola rete di tempi di lavoro e soprattutto ai turni imposti dalla lavorazione continua, anche di notte e nei giorni festivi. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fronte, sotto il profilo ambientale, a ben più profonde trasformazioni della società e dell’economia.
Peraltro, se da un essere intesa nella sua fondamentale importanza (32). Quello che continuò ad esistere fu il senso della protezione, dalle minacce ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] l’occasione – anche se quasi tutti avrebbero potuto continuare la loro carriera in una biblioteca della stessa città Sistema bibliotecario trentino, collocato in altra area, e poi trasformata in Soprintendenza per i beni librari e archeologici (d.p ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...