AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] direttore del lavoro dovesse avere una provenienza caratterizzata nel modo appena descritto. Il continuo tentativo degli imprenditori tedeschi di aggirare, con trasformazioni, scorpori e fusioni della loro attività, l'applicazione della legge ha poi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dell'altezza. La curvatura dello stilobate consiste nella trasformazione della superficie piana destinata ad accogliere l'elevato del materiale più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante la quale tramite ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'intensa circolazione di idee di riforma e di trasformazione della società e dell'economia, delle istituzioni e dei con Federico II, in cui salutava in Pio IX il degno continuatore di Gregorio IX, mentre in Federico II scorgeva tutti i difetti ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] a caso è in ambito inglese e durante la transizione (continua) tra parlamentarismo premoderno e moderno che si avvia questa questa fascia di elettorato mobile, fenomeno dovuto a trasformazioni della società e allo stesso successo dell'azione di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] effetto della rurbanizzazione credono di restaurare le case di un tempo trasformandole in realtà nei ranch texani che hanno visto al cinema», è probabilmente perché «hanno continuato a pensare al paesaggio locale come a un sistema simbolico dinamico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , invece, ha fatto consistere lo stato di natura in guerre continue scatenate da lotte per il potere e per l'interesse, dove vita collettiva (come nella politica e nell'economia) ha trasformato in buona misura anche la vita civile. La tecnocultura ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , tutta intesa a cogliere nella loro fisionomia reale le trasformazioni politiche e le vicende militari. Grande è l’energia da Adriano a Caro Carino e Numeriano, che si pone come continuazione di Svetonio, da un lato, e della stessa opera storica di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ’Europa, anzi erano meta di visite continue, che nella temperie romantica e revivalistica assumevano i connotati del pellegrinaggio – lo abbiamo visto per il buon Gilly. Ma delle trasformazioni che avvenivano a Ginevra (dal razionalismo illuminista ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ; alla guida patriarcale del parroco si aggiunge l'esperienza della comunità fraterna. Attraverso tutte queste trasformazioni, bisogna trovare il modo di continuare, ma seguendo forme diverse da quelle di un tempo, a condividere il dono che Dio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] citato, riguarda i Testimoni di Geova, i cui aderenti continuarono a manifestare il loro rifiuto di usare le armi anche , Ermanno Gorrieri (1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento, Bologna 2009. Esistono dunque ben più di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...