Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] da quello di un reale adeguamento della società alle trasformazioni sociali.
Le definizioni non hanno, nello studio della Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] diminuzione del flusso di pubblico e alla chiusura, o alla trasformazione di qualche teatro in locali per il gioco alternato alle danze(3). Le stagioni teatrali veneziane continuano a essere un importante richiamo pure per la mondanità forestiera ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] non è capace di cogliere le richieste di trasformazioni politiche necessarie, ponendosi dalla parte delle forze della sua opposizione ad un partito ‘cattolico’ si pone in continuità con l’esperienza della Resistenza, contrariamente a quella che era ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] influisse sul Wiener Kreis. Sia pur attraverso le continue modificazioni apportate alla sua prospettiva filosofica nei primi (cioè, di combinazioni iniziali di segni) e quelle di trasformazione (cioè, di passaggio da una combinazione ad un'altra). ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari
È evidente, dunque, che in un certo senso l’Unità d’Italia agì sulla trasformazione del seminario cattolico, anche grazie alle continue pressioni esercitate per l’adeguamento dei curricula e per la richiesta di personale docente patentato ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...]
«Romano della decadenza» è stato definito. Certo le trasformazioni operatesi con lui furono di notevole entità: il suo attorno al quale s’è addensata una storiografia di corte che continua a modellarne il profilo e a cercare nelle pieghe di una ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] elenco, è giusto ravvisare (Fulco, 2001, pp. 63 s.) le Trasformazioni, per noi affidate alla descrizione di Baiacca (pp. 60 s.), destinate più che mai dopo la stampa della Galeria, con continue richieste di acquisti in più direzioni.
Il ritorno in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] realizzazione personale più soddisfacente. Le militanti cristiane dell’Azione cattolica, impegnate in continue ‘crociate’, scoprirono, frequentando i congressi sulle trasformazioni della società italiana, che il mondo non era così terribile e che si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] blocchi cominciato con la prima guerra mondiale e di molte delle continue ‛minirivoluzioni' nei numerosi paesi tuttora poveri.
Il reddito pro , all'apice del ‛miracolo economico' che ha trasformato il paese da società agricola in società industriale, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] la rigidità della costituzione impedì che avvenissero trasformazioni di rilievo nell’organizzazione dello Stato, di sera, non è che il pubblico si ritirasse nelle case, ma continuava la vita allegra nei casini e nei caffè.
In effetti la Repubblica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...