Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] violenza con la violenza. Questo processo si è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, in Algeria come nel agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle trasformazioni delle strutture sociali e di potere che si sono avute ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] un’opera d’arte.
Ma quali bisogni sarebbero soddisfatti dalla trasformazione ‘procedurale’ dell’arte? Michaud ne indica tre. In disciplinati in primo luogo dalle direttive del mercato. La continuità dell’arte con la vita quotidiana e con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] dagli ideali illuministi che le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone, i permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea, in continua espansione. L'eccellente qualità del GMT e il ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] riterranno che, per aver maltrattato la Chiesa – a loro avviso – l’imperatore si è trasformato in un persecutore e in un tiranno che non aveva diritto a continuare a regnare42. Si spiegano così atteggiamenti e attacchi a Costanzo da parte di questi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] pressoché unica, cura dell'autore di questa antologia è stata di trasformarsi in una specie di cassa di risonanza, imperfetta quanto si , e a cielo aperto: ma con tutto ciò la luna continua a restare invisibile, e l'aria che circola fra quelle pareti ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] prodotto un pensiero nuovo, schiudendo un nuovo spazio di sperimentazione e decostruendo le dialettiche del progresso. Un principio di trasformazionecontinuo è insito nella sua opera e non può essere ricondotto a fasi o a stili successivi, ma a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di inizio secolo fecero la loro comparsa le tesi trasformiste di Lamarck e che furono accolte anche da alcuni Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una figura di riferimento, ma una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] più giovani sono largamente preponderanti.
L'atmosfera terrestre primitiva
La crosta terrestre ha conservato evidenti tracce della continuatrasformazione subita nel corso del tempo, mentre l'atmosfera, che ha avuto anch'essa un'evoluzione insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sono identificate da parametri - vettore di traslazione, angoli di rotazione, velocità relativa - che variano con continuità.
Esempi di trasformazioni discrete sono la simmetria speculare, vale a dire la parità P, l'inversione temporale T, e lo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] nei territori della Lombardia ci si mosse all’insegna della continuità, in attesa di provvedimenti che avrebbero interessato l’intera immissione di beni in un mercato faticosamente avviato a trasformarsi in nazionale. Anche le voci di coloro che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...