L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] a frane che ne minacciavano il corso nella parte meridionale della valle del L., e dunque la topografia dell'area subì continuetrasformazioni (ad es., l'aumento o la diminuzione dell'estensione dei laghi e dei pendii delle colline). L'uomo occupò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] dei due prototipi, nei mesi successivi Miller continuò a pubblicizzare sulla stampa le sue officine.
fra le due guerre mondiali, pp. 69-80; M. Ferrari, Trasformazioni e ridimensionamento dell’industria aeronautica nel secondo dopoguerra, pp. 115-42 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] meccanica newtoniana-laplaciana.
È il tempo di una natura che si trasforma, il tempo di un divenire che può essere 'convergente', qualunque tende a concepire il futuro come un passato che continua: un determinismo obbligato e obbligante. Ed è vero il ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] attraverso aggregazioni capaci di conseguire la media dimensione in un mercato caratterizzato da innovazione continua e costante, dunque in perenne trasformazione e perciò molto incerto. In un contesto del genere, la riscoperta di valori fondamentali ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] si avvera e nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di nuova. In questo è in presenza di un forte indicatore di atmosfera creativa che trasforma la città in un centro internazionale di produzione artistica e ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] Unione (Commissione delle Comunità europee 2008).
L’insieme delle trasformazioni tecnologiche e l’evoluzione del settore – che lo configurano di rete, risulta necessario garantire la continuità dei servizi all’ingrosso attualmente esistenti, nonché ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a disposizione delle imprese un flusso di informazioni continue e favorisce gli scambi di opinioni e i “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13; Barbera, M., Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] nati, seppure da pochi anni, o erano il prodotto di trasformazioni più o meno radicali da ceppi preesistenti. Si potrà ironizzare sulla (DS), con la politica era in linea di continuità con l’approccio razionale e riflessivo elaborato dalla cultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] luogo di maturazione e di espulsione. La 'caccia all'uovo' continuò ininterrotta per tutto il XVII e il XVIII sec., ma nessuno riuscì che l'uomo non era generato per effetto delle trasformazioni di un verme, ma preesisteva fin dalla creazione divina ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] si potrà passare alla sua messa in opera: la superficie continua verrà approssimata da pannelli di lamiera stirata che, montati dietro ruolo di primo piano quando si mostra capace di trasformare le esigenze espressive del progetto in input per una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...