Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Poncelet, e di Gergonne, Chasles, Möbius, Pücker, Steiner e altri furono poste in luce espressioni algebriche e proprietà delle figure geometriche, che hanno carattere proiettivo, ossia rimangono invariate per trasformazioni delle coordinate. Basti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dell'asse x′ con l'asse x, le formule ditrasformazione divengono rispettivamente:
13. Formule relative a distanze, angoli ed piano e nello spazio) furono introdotte da A. F. Möbius (1827), cui si deve anche l'introduzione della omogeneità, ripresa ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nelle cellule animali. Derivano da trasformazionedi determinati condriosomi d'aspetto speciale ( 1925; G. Levi, Trattato di Istologia, Torino 1927; R. Combes, La vie de la cellule végétale, Parigi 1927-29; M. Möbius, Die Farbstoffe der Pflanzen, ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] cosiddette correlazioni o reciprocità, la cui prima idea risale a A.F. Möbius, di poco posteriore al Poncelet. Al Möbius si deve il concetto generale ditrasformazione o corrispondenza biunivoca sia nel piano sia nello spazio, e più particolarmente ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di linea retta, linea, linea orientata (dirígée) da C. Wessel (1797) e R. Argand (1806) nella rappresentazione degli immaginarî (v. immaginario); poi successivamente da F. Möbius si rappresenta con αu il vettore trasformatodi u. In ogni caso tale ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] 'altra proposta dal Möbius, che si riattacca a W. Schmid (1539), secondo la quale l'angolo è la grandezza di una rotazione. Ma rappresentazione conforme di una regione piana su di un'altra (stabilire fra le due regioni una trasformazione che conservi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Jahrhunderts v.Chr., Tübingen 1975; E. Pfuhl - H. Möbius, Die ostgrieschischen Grabreliefs, I-II, Mainz a.Rh. 1977; R del regno di Antioco I, il sincretismo con gli elementi iranici ha la funzione di realizzare la trasformazionedi una regalità ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che svolge raffinate variazioni di profili nell'abbaziale di Paulinzella (Möbius, 1966), nel Saint-Pierre et Saint-Paul di Rosheim, in Alsazia (Sodini, 1984, pp. 35-45).Il processo ditrasformazione che subì la tradizionale tipologia del c. ionico fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di Clebsch è una generalizzazione dell'integrale di Bernoulli, che presenta una certa analogia con le equazioni canoniche di Hamilton, mentre la trasformazionedi . Eine historisch-systematische Untersuchung von Möbius und Plücker bis zu Klein und ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] C appartengono a una stessa retta. Tuttavia Möbius non presenta la regola di addizione per segmenti orientati non collineari (cioè di tale teoria: le ricerche sulle forme bilineari, già presenti nell'algebra lineare di Grassmann, e le trasformazioni ...
Leggi Tutto