MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] in senso inverso la medesima serie di stati. Invece il secondo principio della termodinamica esprime il carattere irreversibile dei fenomeni: la trasformazione del calore in moto è possibile solo in quanto una certa quantità di calore passi da un ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] residui e dei suoi metaboliti o prodotti di trasformazione, tanto negli organismi viventi quanto nell'ambiente giorni) e l'enzima inattivato subisce processi d'invecchiamento irreversibili.
Per questa classe di prodotti il problema principale è ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] dalla mancanza di interventi strategici. La storia degli ultimi cinquant’anni di trasformazioni tecnologiche ci mostra un fenomeno irreversibile e ineliminabile determinato da logiche di mercato finalizzate a sostituire i prodotti esistenti ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] naturalmente peggiora, in presenza di processi irreversibili. Si può riassumere tutto ciò dicendo che su 100 calorie fornite dalla sorgente calda al massimo 19 sono trasformate in lavoro. In realtà il rendimento effettivo sarà molto minore, perché ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] era imposto ormai in modo consolidato e in forme irreversibili, tanto che Volpi accettò di assumere la presidenza linee guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o "continentale" e - ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] lascivi, figure gradite sulle scene di Venezia (76); oppure si trasformano in balli, in danze sfrenate di figure esotiche e, ancor deve misurarsi con i rischi di una "rivolta" irreversibile; non resta che attenuare i propositi, recuperando la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] deve misurarsi con i rischi di una «rivolta» irreversibile; non resta che attenuare i propositi, recuperando la teatro fu quella per cui la splendida camera illuminata fu trasformata in una grotta spaventosa; una cosa molto meravigliosa a causa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sono un rischio per l'oggetto. La degradazione è irreversibile e non si può più tornare allo stato precedente.
di lasciare le sculture nello stato in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] risultati per scegliere la via migliore; è a questa trasformazione che si deve il passaggio dall'operazione tecnica al di questi problemi, si dovrebbe tener conto del carattere irreversibile del fenomeno e dunque chiedersi: poiché si va verso ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] lì a poco, spezzato l'alleanza tra Mosca e Pechino, trasformandola prima in scisma e poi in conflitto. Ma i dirigenti comunisti verso l'ostilità aperta, con conseguenze profonde probabilmente irreversibili per gli interessi dello Stato sovietico (e ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...