Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] ) e stato stazionario, oggi invece va inteso secondo la termodinamica di non equilibrio, con processi irreversibili e stati di metastabilità.
Trasformazione dei sistemi ecologici. Secondo l’ecologia generale, essa era intesa per successioni lineari e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] separazioni a livello molecolare, ma anche a sistemi che combinano trasformazioni chimiche e separazioni, e a sistemi capaci di operare di sporcamento possono essere considerati reversibili o irreversibili. Nel primo caso la membrana presenta ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] dei loro capolavori, interi musei vengono depredati e trasformati in bottino di guerra, mentre importanti monumenti vanno della distruzione del paesaggio. Questa politica ha effetti irreversibili: le azioni di riequilibrio sono costose e spesso ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] determinare grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili da preesistenti condizioni di equilibrio, sono sostenere tali sfide (low carbon economy) comporta comunque trasformazioni di notevole portata, sia negli aspetti politici di ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] in tale ottica è quello della riduzione diretta, che consente la trasformazione del minerale in spugna di ferro, chiamata anche DRI (Direct completa assenza. Ostacolare il loro moto irreversibile implica, macroscopicamente, un aumento del carico ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tipo di concia. Il materiale migliore è il pellame trasformato in cuoio tramite un processo di semiconcia al vegetale, condensati, i quali sono soggetti a una repentina e irreversibile instabilità chimico-fisica. L’adesivo di norma impiegato è ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] sole logiche razionali, centralizzate, definitive e irreversibili, prodotte da metodologie rigide; ipotesi che design e della cultura artistica.
Il turismo si è (in parte) trasformato, e dai ‘viaggi nella geografia e nella storia’ (nella cultura, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella cultura sua impraticabilità, produsse tuttavia una serie di mutilazioni irreversibili del gruppo, dimostrando ciò che la teoria del ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Teodorico, il fenomeno assunse aspetti consistenti e irreversibili (che perdurarono fino alle soglie di questo per es. il 526, sembrano meno probabili. Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] quelle del sistema muscoloscheletrico, subiscono le continue trasformazioni del processo della crescita. Fare opera di prevenzione 'anca, eliminando diagnosi tardive e i danni irreversibili sulla funzione articolare e la deambulazione. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...