• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biologia [29]
Fisica [23]
Temi generali [24]
Medicina [19]
Economia [17]
Chimica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [11]
Termodinamica e termologia [7]
Sociologia [9]

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] si passa «dal Codice ai Codici» (Cazzetta 2011, pp. 6 e segg.). Le trasformazioni del diritto civile operate nel ventennio successivo alla rivoluzione si confermano infatti irreversibili. Nel 1819 è promulgato il Codice per lo Regno delle due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] ) e stato stazionario, oggi invece va inteso secondo la termodinamica di non equilibrio, con processi irreversibili e stati di metastabilità. Trasformazione dei sistemi ecologici. Secondo l’ecologia generale, essa era intesa per successioni lineari e ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] separazioni a livello molecolare, ma anche a sistemi che combinano trasformazioni chimiche e separazioni, e a sistemi capaci di operare di sporcamento possono essere considerati reversibili o irreversibili. Nel primo caso la membrana presenta ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] dei loro capolavori, interi musei vengono depredati e trasformati in bottino di guerra, mentre importanti monumenti vanno della distruzione del paesaggio. Questa politica ha effetti irreversibili: le azioni di riequilibrio sono costose e spesso ... Leggi Tutto

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] determinare grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili da preesistenti condizioni di equilibrio, sono sostenere tali sfide (low carbon economy) comporta comunque trasformazioni di notevole portata, sia negli aspetti politici di ... Leggi Tutto

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] in tale ottica è quello della riduzione diretta, che consente la trasformazione del minerale in spugna di ferro, chiamata anche DRI (Direct completa assenza. Ostacolare il loro moto irreversibile implica, macroscopicamente, un aumento del carico ... Leggi Tutto

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tipo di concia. Il materiale migliore è il pellame trasformato in cuoio tramite un processo di semiconcia al vegetale, condensati, i quali sono soggetti a una repentina e irreversibile instabilità chimico-fisica. L’adesivo di norma impiegato è ... Leggi Tutto

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] sole logiche razionali, centralizzate, definitive e irreversibili, prodotte da metodologie rigide; ipotesi che design e della cultura artistica. Il turismo si è (in parte) trasformato, e dai ‘viaggi nella geografia e nella storia’ (nella cultura, ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella cultura sua impraticabilità, produsse tuttavia una serie di mutilazioni irreversibili del gruppo, dimostrando ciò che la teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Teodorico, il fenomeno assunse aspetti consistenti e irreversibili (che perdurarono fino alle soglie di questo per es. il 526, sembrano meno probabili. Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali