• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biologia [29]
Fisica [23]
Temi generali [24]
Medicina [19]
Economia [17]
Chimica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [11]
Termodinamica e termologia [7]
Sociologia [9]

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] antieconomica e rischiosa, perché avrebbe potuto rendere irreversibili e dannosi per il territorio e per ”, «Meridiana», 1999, 32, pp. 207-32. Manlio Rossi-Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d’Italia, a cura di M. De Benedictis, F. De Filippis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] buona parte delle mura della porta di San Romano. L’uso della polvere da sparo innesca trasformazioni che, per quanto graduali, sono irreversibili e comportano effetti dirompenti sia sul piano militare, sia su quello politico, per il maggiore costo ... Leggi Tutto

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] stata chiamata a confrontarsi con nuove questioni originate dalle trasformazioni della ricerca scientifica e dallo sviluppo della tecnologia: nel e condizionare le economie nazionali fino a punti irreversibili di crisi. Sempre nelle e. applicate, una ... Leggi Tutto

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] Al centro di queste matematizzazioni stanno i processi irreversibili che, secondo Lord Kelvin, obbediscono alla differenze porta Hendrik Antoon Lorentz a scoprire un gruppo di trasformazioni matematiche che coinvolge le nozioni di spazio e di tempo ... Leggi Tutto

design per la sostenibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

design per la sostenibilita design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] i limiti di resilienza dell’ambiente» (C. Vezzoli), ossia della capacità di assorbire le trasformazioni antropiche senza determinare fenomeni irreversibili di degrado e garantendo il soddisfacimento equo dei bisogni dei posteri. Negli anni Novanta si ... Leggi Tutto

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] della convezione in liquidi bollenti, in La Termotecnica, IV (1950), pp. 430 ss.; Sorgenti entropiche, trasformazioni e cicli termodinamici irreversibili, ibid., IX (1955), 10 (suppl. "Ricerche", n. 4), pp. 201-216; Reversibilità, irreversibilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

termodinamica di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termodinamica di non equilibrio Antonio Di Meo Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] all’irreversibilità. Da allora la termodinamica dei sistemi irreversibili si è estesa a numerosi settori, in relazione al stati di equilibrio. Pertanto, per poter descrivere le trasformazioni in termini di coordinate termodinamiche riferite a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

dissipazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipazione dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] dell'energia fornita a un sistema non conservativo si trasforma irreversibilmente in calore, a causa di attriti e resistenze governati microscopicamente dalle leggi della statistica dei fenomeni irreversibili, in partic. dall'equazione di Boltzmann e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

rilassamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento Mauro Cappelli Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] tipiche del sistema per le trasformazioni di stato, allora il sistema si dice non statico; in caso contrario si dice quasi-statico. In termodinamica, i processi di rilassamento sono considerati processi irreversibili. Uno dei principali fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

reversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibile reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] quasi sempre irreversibili (con conseguente aumento dell'entropia), i processi r. (per i quali l'entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali e possono essere pensati (in partic., nella termodinamica) come trasformazioni, anche cicliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
irreversìbile
irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali