Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] differenziazione sessuale del cervello attraverso modificazioni irreversibili del ‛cablaggio' (nelle fasi di fenomeni a un'altra, in termini filosofici si direbbe la trasformazione dell'identico nel diverso, e di avvicinarsi al problema se non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] concludersi nel 146 a.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni , per la pericolosità dei combattimenti che recavano danni irreversibili ai contendenti. Non fu, invece, mai consentito ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] caso di improvvisi insuccessi. Il processo, probabilmente irreversibile, è dovuto al fatto che la crescente domanda ha innescato nella grande maggioranza dei paesi i processi di trasformazione e di sviluppo economico e sociale. Dall'introduzione dell ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] perde le sue capacità contrattili), provocando danni irreversibili sia nell'adulto che nell'organismo in riflessi posturali sono i primi a comparire e dalla loro trasformazione in attività comportamentali dipende l'acquisizione del controllo del capo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] e il suo comportamento è determinato in modo irreversibile per il resto della vita dagli eventi di come quelle generate dal processo definito dalla (1) si rettificano trasformando la proporzione di individui portatori del carattere, p, secondo la ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] impotenza a scegliere. Troviamo dappertutto opzioni e mai principî irreversibili. Ogni cosa vi è salvaguardata e promessa, sicché facile. Ma, non appena ha avuto di mira la trasformazione delle strutture sociali, essa s'è scontrata con resistenze che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ordinate di natura dinamica generate da processi irreversibili che si svolgono in condizioni lontane dall' Nel caso di RSA, la codifica e decodifica di un testo si ottengono trasformando il testo in uno o più numeri e prendendo le potenze modulo n=pq ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] In tal modo lo strato cellulare continuo della blastula si trasforma dando luogo a tre strati concentrici - ectoderma, mesoderma e il differenziamento cellulare non dipendono da cambiamenti irreversibili nel genoma. Il fatto che nuclei di tessuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il concetto di simmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti diffrattometria con i raggi X.
Termodinamica dei processi irreversibili. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] può definire l'adattamento come l'insieme delle trasformazioni che consentono a un organismo di conservare la parafisiologiche (2 ng/kg/min) provoca, in due ore, uno stato di shock irreversibile. Se si aumenta la dose di A a 8 ng/kg/min, i sintomi ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...