Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dispersione. Gli aerosol sono però sempre irreversibili.
Sulla base dell'analisi precedente risulta alcuni componenti presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] le lesioni del sistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere riparata dalla dimostrare che le cicline possano da sole indurre la trasformazione neoplastica. Per quanto riguarda i geni oncosoppressori, l' ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] corpo, seguendo la parola greca ἐντροπή, che significa trasformazione. Ho formato intenzionalmente la parola entropia in modo da i successivi sviluppi della termodinamica irreversibile (v. termodinamica irreversibile e sinergetica).
Sebbene Maxwell e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 'uomo è molto più difficile determinare i limiti di una tale trasformazione. Come è stato indicato da V. Cavazzuti (v., 1973) ore della vita; b) il carattere generalmente unico e irreversibile dell'oggetto sul quale si fissa la scelta dell'uccellino; ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] la struttura e la composizione del 'gruppo dei pari' si trasformano: nella prima fase il gruppo è quasi sempre composto da coetanei indeterminata. Il futuro, quello delle scelte fortemente irreversibili (lavoro stabile, matrimonio, figli), è percepito ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Paesi africani erano impegnati in complessi ma irreversibili processi di democratizzazione. Processi che rappresentano la presenza di decine di tragiche situazioni belliche che hanno trasformato il continente della vita in uno scenario di morte, di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] precisione accettabile e su basi scientificamente affidabili, in quali direzioni le trasformazioni in atto si evolveranno. Per alcuni siamo di fronte a fenomeni accelerati e irreversibili di crisi dell’autorità in generale, crisi che non potrà che ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] esplicito rinvio a gravi malattie in fase terminale, a irreversibili lesioni invalidanti del cervello ecc. Non manca l' di autodeterminazione. Questo movimento tende a realizzare una trasformazione del costume, con il riconoscimento e l'accettazione ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] tipico è la costruzione dei lebbrosari, e la loro successiva trasformazione quando la lebbra divenne meno frequente: prima molti di essi a indurre di per sé la malattia;
c) sono irreversibili, perché raramente è possibile la completa guarigione, e le ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] al contrario di quanto avviene in tutte le altre trasformazioni naturali dove l'energia libera può essere solo degradata e costituiscano il substrato respiratorio. Le due reazioni sono irreversibili a causa della grande perdita di energia libera che ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...