Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e dipende dalle sollecitazioni chimiche e fisiche cui sistema è soggetto a un'evoluzione, la funzione di distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella fig. 8. Inoltre valgono le ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] a cavallo tra Otto e Novecento, dai rivolgimenti teorici irreversibili in vasti settori della ricerca matematica, logica e fisica. meccanica quantistica, ecc.). Si tratta di radicali trasformazioni che hanno investito l’impalcatura categoriale su cui ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] non si assiste più a nessuna trasformazione e così alla fine della reazione, oltre alla formazione di una certa quantità di prodotto è possibile trovare (al contrario di quanto avviene nelle reazioni irreversibili) anche una certa quantità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] il mantenimento del clero vengono iscritte in parte nel bilancio pubblico, trasformando i curati, in un certo qual senso, in salariati dello Stato deve adattarsi all’idea che diversi cambiamenti sono irreversibili e che i principi i quali si trovano ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] ha fatto entrare acqua salina nelle falde.
La risorsa energia
Ogni trasformazione per realizzarsi ha bisogno di energia. L'energia è la ' sta provocando danni ambientali che rischiano di essere irreversibili. Si è così diffuso nel mondo un allarme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] maturate già negli anni precedenti, si caratterizza soprattutto per trasformazioni profonde e forse irreversibili sul piano della comunicazione della musica e della diffusione di tecnologie che contribuiscono a una radicale democratizzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] società di accoglienza in un percorso di reciproca trasformazione. Il discorso politico sull’integrazione è infatti continueranno a rivestire nel nuovo millennio, modellato da tendenze irreversibili e di lungo periodo, come gli squilibri tra il ...
Leggi Tutto
produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] o di semilavorati. Infine, nella produzione di processo sono coinvolti volumi ingenti di materie prime che subiscono trasformazioni continue e irreversibili (come avviene nel caso dell’acciaio, della carta, del cemento, della plastica e così via).
Il ...
Leggi Tutto
In botanica, in passato, qualsiasi medicamento di origine vegetale. Oggi indica sia gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali sia, in senso più generale, le sostanze [...] primario) venga amplificata e porti a danni macroscopici irreversibili, ma in generale è difficile, se non impossibile essere correlati).
Per alcuni f. si conoscono le trasformazioni subite a opera del metabolismo vegetale, che possono dividersi ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] stabile in un certo intervallo di temperature, come per es., negli acciai. In tali trasformazioni, che possono essere sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...